Credo sia bello dedicare il primo articolo di questo nuovo Blog giornalistico a un argomento che riguarda il momento forse più importante della tradizione e della religiosità del popolo sciacchitano, la processione della Madonna del Soccorso, Patrona della nostra città, ed anche a un nostro concittadino illustre, il poeta Vincenzo Licata, sicuramente annoverabile tra i migliori poeti dialettali a livello nazionale per la straordinarietà dei contenuti delle sue liriche ma anche per l’intensità della voce con le quali le interpretava.
Una delle poesie più significative di Vincenzo Licata è proprio “Cunnucemu la Madonna”, che descrive in modo davvero magistrale la più autentica anima sciacchitana nella devozione alla propria Patrona dell’intero popolo di Sciacca e con essa la processione del 2 febbraio e del 15 agosto, durante la quale la Madonna viene portata per le vie della città sulle spalle di centinaia di marinai a piedi nudi e si tocca con mano quella magica fusione di religiosità e tradizione che Vincenzo Licata ha così ben rappresentato.
“Cunnucemu la Madonna” recitata dalla viva voce di Vincenzo Licata fa da sfondo ad un video con le immagini della processione realizzato alcuni anni addietro e che è stato talvolta utilizzato dalle TV locali per celebrare l’evento.
Quest’anno 15 agosto 2020 per la prima volta nella storia di Sciacca la processione del sacro simulacro di Maria non è stata fatta, a causa dei divieti conseguenti alla pandemia Covid19. Per celebrare comunque la ricorrenza, sono state assunte alcune iniziative tra le quali quella dell’assessore alla cultura del Comune di Sciacca, Gisella Mondino, unitamente alla Biblioteca comunale “Aurelio Cassar, che hanno realizzato un nuovo video dedicato alla Madonna del Soccorso con le immagini della processione e con sottofondo alcuni versi della stessa lirica “Cunnucemu la Madonna”, recitati questa volta dalla voce di Raimondo Moncada, addetto stampa del Comune. Questo video è stato inserito sul canale youtube del Comune di Sciacca e sarà pubblicato anche sul profilo Facebook dell’assessorato alla Cultura.
Il blog “ServireSciacca” ritiene di fare un doppio omaggio alla Madonna del Soccorso e al poeta Vincenzo Licata, pubblicando qui di seguito entrambi i video (quello con la voce di Vincenzo Licata contiene una brevissima introduzione estemporanea dell’artista e ci è stato gentilmente concesso dall’Associazione Pietro Germi di Vincenzo Raso).
Da parte nostra ci auguriamo che anche il video con la voce di Vincenzo Licata possa essere inserito sul canale youtube del Comune di Sciacca e pubblicato sul profilo Facebook dell’assessorato alla Cultura.
Per chi volesse leggere l’intera poesia, eccone il testo tratto dall’Opera Omnia
di Vincenzo Licata
CUNNUCEMU LA MADONNA
A mio padre
Passassi puru un sèculu,
veni la morti e lu cori mi spacca,
ma lu ricordu duci, lu chiù tenniru
si’ Tu, Maria Santissima di Sciacca.
_____
Lu dui di frivàru
me patri mi vistìa beddu pulitu;
la cammisa stirata
bianca, comu la strema carta,
e lu scullìnu
chi la bon’arma di me ziu Giuvanni
un jornu mi mannàu di Brucculinu.
Me patri si ni jia a la Matrici
pi scinniri a Maria di l’Artaru
e mettila a lu centru di la chiesa,
dda casa granni, c’apparteni a tutti,
chidda c’accoghi gioi, peni e lutti.
Nta la scaletta di la sagristia
li piscatura scàusi e scammisati
cu lu curpettu azzurru
talìanu n celu l’ariu annuricatu.
E mentri picchiulìa,
chiovi, scampa e stizzìa,
dintra la chiesa monaci e parrini,
patruna di paranza e naviganti
scìnninu la Madonna
chi di sta Sciacca nostra è la Culonna.
Cui La vesti ci trèmanu li mani
ma si senti di essiri un signuri,
n’omu di riligioni supiriuri.
E mentri spicchiulìanu li cianciani
chi ci fìciru d’oru li saccensi,
a gaudiu campanìanu li campani.
Di stu me <<chianu>> in festa,
ch’è l’astracu di chista Sciacca mia
dunni, picciottu, ci persi la testa,
mpazzutu di l’azzurru e la poesia,
affaccianu li primi cumpagnii
cu li facci attuppàti,
chi a mia parìanu “fati”,
mentri di testi dintra lu cappucciu,
èranu di Miccioni, Ciccu e Pucciu.
Ma lu cielu schiarìu
picchì, cu lu gran cori di la genti,
prigava puru Diu.
Si apri di la chiesa la gran porta;
puru lu pettu ddà si sbarrachìa …
poi la vuci d’un Populu credenti,
Chi cridi a gesù Cristu ed a Maria
anchi si all’unnumani
lu stessu mari nun ci dà lu pani.
Caliddu campanìa …
oh li campani VECCHI, tantu duci,
chi sentu ancora a st’anima cantàri;
a ricurdalli affaccia tanta luci
chi si putissi jinchiri lu mari!
E l’anima a lu cielu si n’acchiana
cu la vuci pussenti
di la nostra marina sciacchitana.
E nesci la Madonna
accumpagnata di na sula vuci,
in ogni cori c’è na nova luci
c’è na spiranza e na cirtizza vera.
E l’ anima, chiù afflitta e derelitta,
si jinchi di la nostra primavera.
Maria di lu Succursu
nesci cuntenti …
fatti leggia o Mamma!
Piscatura di Sciacca, nostra fiamma,
jisàtila a li celi,
jisàtila accussì, forza e valìa …
scinni la scalunata, scinni, abbriva …
<<E jittàmu na vuci, sempri viva!>>.
E la Palumma scinni
pi dari lu salutu a lu so’ mari
dunni càmpanu centu marinari,
dunni tanti travaghi,
tanti lagrimi nostri, tanti mprisi
su’ sconosciuti ANCORA a stu paisi!
<<Pruspirità e saluti a li me fighi!>>
dici na vicchiaredda, lagrimannu,
<<chiddi chi su’ vicinu,
chiddi di Novajorca e Brucculinu,
li fighi mei diletti
chi di trent’anni sunnu a Lisabètti>>.
Sti sciacchitani, sparsi ntunnu-utunnu
pi chista Italia e pi l’interu munnu!
La gna Maridda si fici la cruci
e ci dici a l’arricchia a la gna Nsula:
<<Cummari mia, taliàti,
pari chi la Madonna
unn’è purtata supra li spaddi,
ma camina SULA!>>.
Sula, sula camina,
picchì la porta la nostra marina,
sta gioventù di mari sciacchitana
chi sutta l’ asti jisa a scattacori
pi fàrisi a la spadda la crustana.
In ogni strata nostra, in ogni via
jéttanu rosi e ciuri.
E c’è sempri na lampada addumata
pi sta nostra Madonna Immacolata
chi ni ricorda lu passatu duci;
picchissu tutta Sciacca la cunnùci.
E la Signura di stu me paisi
è accumpagnata pi tuttu lu <<giru>>
di l’umana ciumara
dunni a centru ci naviga la <vara>>
chi pari un bastimentu a veli stisi.
Un populu fistanti,
chi voli travaghiari,
chi si voli lu pani guadagnari
cu cori apertu e la frunti isata
senza vìnniri Fidi e Sintimenti.
Un Populu chi voli Pani e Onuri
e jiri avanti cu fraternu amuri.
Maria di lu Succursu
Regina di sta Terra e di stu Mari,
la me Marina porta n coddu a Tia,
cu la so’ Fidi immensa a veli stisi;
illumina a cu è chi ni guverna
pi purtarisi n coddu stu Paisi!
Ora lu <<giru>> è fattu;
sutta la <<Vara>> c’è tuttu lu ciuri
di la nostra marina …
Li guardi fannu largu,
e la Vara, chi pari un bastimentu,
fa la prima burdata comu na navi all’orza
supra ddu giacantatu ancora anticu,
e lu cori diventa nicu-nicu.
Ferma, comu si fussi un monumentu,
vistuta a festa e càrrica di luci,
di fronti la so’ Casa cunsacrata,
la nostra Mamma aspetta p’un mumentu …
si jisa cmu l’unna, duci-duci …
comu fussi spinciuta di lu ventu …
e la <<marina>> jetta la so’ vuci.
Li piscatura, chi sunnu davanti,
appena junti a lu primu scaluni,
cu na forza che chidda d’un liuni,
passanu di la spadda nta li vrazza
l’asta di la gran <<vara>> maistusa,
e la Madonna nàviga gluriusa;
(pari chi la purtassiru li Santi!)
<<Forza e valìa, Signuri!
Fativi leggia, Vergini Maria!>>
Ed ogni piscaturi,
pi sta nostra Signura, tantu cara,
si scatina la vita, ma nun cedi,
anchi si resta dda sutta la <<Vara>>.
Comu na vela bianca,
supra l’azzurru mari,
la Madonna ritorna la so’ Casa
purtata n brazza, cu tantu suduri,
di lu gran cori di sti marinari.
Vecchi duci campani
sunati tutti a gloria!
Si chiùi n’àutra pagina di storia
pi chisti sciacchitani
semplici, intelligenti e murritusi,
pi sti mammi amurusi
chi preganu n silenziu in ogni via
pi stu nostru paisi
chi vulemu chiù beddu, ad ali stisi,
in nomu di sta Vergini Maria!