Si è svolta stamattina la prima assemblea tematica on line di Consiglio Popolare di Sciacca, dedicata alle perdite idriche e alle conseguenti ricadute sulla viabilità cittadina.
La riunione è stata introdotta e conclusa da Giuseppe Catanzaro, la relazione sulla tematica l’ha svolta Debora Piazza, il dibattito ricco di numerosi interventi l’ha moderato Valentina Patti ed è intervenuto anche Franco Zammuto come coordinatore del comitato Intercopa per l’acqua pubblica.
Le conseguenze del ritardo, se non addirittura l’assenza, nella gestione delle numerosissime perdite idriche in città da parte di Girgenti Acque è stato uno degli argomenti caldi sul tavolo della discussione, così come gli ostacoli frapposti dalla “burocrazia politica” all’attivazione dell’Azienda Speciale Consortile, che segnerebbe il ritorno alla gestione pubblica dell’acqua e consentirebbe l’accesso ad oltre 9 milioni di euro già disponibili per Sciacca nell’ambito del secondo lotto della nuova rete fognaria.
Il risultato del contributo di idee e di proposte emerse nel corso dell’assemblea formerà oggetto di un documento pubblico che nel corso della prossima settimana Consiglio Popolare preparerà e condividerà con la cittadinanza attraverso i diversi canali dell’informazione.
ASSEMBLEA TEMATICA DI CONSIGLIO POPOLARE: SI DISCUTERÀ DI VIABILITÀ CITTADINA E DI PERDITE IDRICHE.
24 Aprile 2021
Consiglio Popolare di Sciacca svolgerà domattina 25 aprile la sua prima assemblea tematica, con all’ordine del giorno gli argomenti della viabilità cittadina e delle perdite idriche, oltre all’ascolto di nuove istanze e proposte che arriveranno dai partecipanti. La riunione, come la precedente di domenica scorsa, si svolgerà on line sulla piattaforma Google Meet alle ore 10,30: la partecipazione è aperta ad ogni cittadino interessato all’azione di questo nuovo soggetto politico di estrazione civica.
PRENDE FORMA E SOSTANZA IL CONSIGLIO POPOLARE DI SCIACCA
18 Aprile 2021
Si è svolto oggi il primo meeting di Consiglio Popolare di Sciacca, nella modalità on line, che ha fatto registrare una più che buona partecipazione anche in termini di contributi di idee e volontà d’azione. Il dibattito è stato introdotto e concluso dagli interventi di Giuseppe Catanzaro, che ha delineato le parole chiave e gli obiettivi di questa iniziativa che parte dalla base, con la volontà di creare “apertura” per raccogliere le istanze che nel “presente” la realtà della città solleva. Il Consiglio Popolare si propone di essere una sorta di “piazza”, uno spazio propositivo di idee e proposte per poter colmare con il “potere di iniziativa” civica il vuoto politico creato dalla mancanza di un consiglio comunale. Nel corso del dibattito si sono succeduti numerosi interventi, moderati da Valentina Patti, che hanno avuto come comune denominatore la volontà di attivarsi per il bene e la vivibilità della nostra città.Il Consiglio Popolare di Sciacca opererà attraverso periodiche riunioni tematiche, aperte a tutti, la prima delle quali si terrà domenica prossima, e presto nominerà uno o più portavoce. Un nuovo soggetto politico, di estrazione civica, sta prendendo forma? E’ presto per capire se assumerà una sua ben precisa fisionomia nella dinamica della scena propriamente politica, in prospettiva delle prossime elezioni politiche amministrative, ma sicuramente un primo passo è stato fatto.
SI MUOVE IL FRONTE CIVICO, PRIMO INCONTRO PER CONSIGLIO POPOLARE DI SCIACCA
17 Aprile 2021
Il fronte civico nella nostra città si muove con sempre maggiore intensità, ampliandola la sua sfera d’azione. I due Comitati Civici, con le diverse associazioni aderenti, fanno pressing nei settori sanità e termalismo. Il nostro Blog ServireSciacca è nato con l’obiettivo di offrire uno spazio giornalistico di riflessione e confronto per un progetto politico e civico a servizio della città, con esplicito riferimento ai valori del “cittadino attivo”. Cittadinanzattiva, movimento di civismo a dimensione nazionale, si sta riorganizzando a Sciacca sotto la guida di Pierina Di Martino per rilanciare e rafforzare la propria azione a presidio dei diritti dei cittadini attraverso le sue tre Reti di Tribunale per i Diritti del Malato, Procuratori dei Cittadini e Scuola. A queste e ad altre significative realtà che già si muovono nel variegato mondo dell’impegno civico, tante volte per colmare i vuoti della politica, potrebbe aggiungersi un nuovo soggetto, tutto da scoprire e che deve ancora assumere una sua fisionomia definita, che domattina (domenica 18 aprile) effettua la sua prima uscita pubblica. Stiamo parlando del neo costituito “ Consiglio Popolare di Sciacca” che dichiara di rivolgersi a chi ritiene che le proprie esigenze di cittadino siano state trascurate dalla politica locale, a chi vuol segnalare piccoli e grandi disagi che il cittadino si trova ad affrontare quotidianamente, a chi ha delle proposte per migliorare la situazione. Alle ore 11.00, su piattaforma Meet, è in programma il primo Meeting di Consiglio Popolare Sciacca, aperto a tutti i cittadini che vogliono partecipare e conoscere meglio questa nuova iniziativa di attivismo civico. “ La distanza tra l’amministrazione saccense e noi cittadini è sempre più ampia – si legge nell’avviso di convocazione – ed esserere portavoci di istanze irrisolte e proposte utili al loro miglioramento è diventata una necessità morale oltre che etica”. Il Consiglio Popolare afferma di voler offrire questa opportunità di partecipazione a tutti coloro che, senza colore politico, si sentono spinti da un sentito senso civico verso la nostra città. Staremo a vedere che evoluzioni avrà questo nuovo soggetto civico e/o politico.
Complimenti x l.ottima iniziativa, sé non si ritorna ai principi fondamentali della politica, non ci sarà futuro x questo popolo, il principio è la gente, le idee ke vengono dal popolo, da coloro ke vivono la città, il territorio, la vita di tutti i giorni, i giovani come cambiamento culturale, con tanta voglia di spendersi, iniziative fatte con entusiasmo e tanta preparazione, idee a confronto x crescere tutti insieme.!! X quanto riguarda la viabilità, bisognerebbe iniziare nel creare uno staff tecnico ke si occupi esclusivamente di aree adibite a parcheggio, questo intanto servirebbe a non fare morire il centro storico, in tutti i sensi, poi vigili urbani di quartiere e vigili urbani x la viabilità cittadina, cose scomparse nel tempo.!! E poi considerato il nulla in questi ultimi anni, il rapporto con i comitati di quartiere e tutte le associazioni ke vivono e amano questo paesello.!! Avanti tutta,!!