
Pubblichiamo qui di seguito la dichiarazione rilasciata alla stampa da Salvatore Monte, autore e regista dello spettacolo “L’Agghiastru di Inveges”, a conclusione del ciclo di rappresentazioni, che hanno riscosso un vivo consenso da parte di un nutritissimo pubblico in tutte le serate di messa in scena.
“ È calato ieri sera il sipario sulla leggenda musicale “L’Agghiastru di Inveges” scritta e diretta da Salvatore Monte e che ha visto un coinvolgimento di circa 60 persone. Quattro giorni di sold out per uno spettacolo che ha valorizzato una zona, una contrada della nostra città. Piana Scunchipani è uno scrigno di tesori; una contrada viva, abitata da tanti agricoltori e da tanti “custodi”; con custodi si intendono tutti coloro che, in un mondo o nell’altro, hanno preservato, nel tempo, l’Oleastro di Inveges. La produzione dello spettacolo ci tiene non poco a ringraziare proprio coloro che vivono, giornalmente, nelle aree adiacenti il grande oleastro secolare. A quegli uomini e quelle donne si deve tanto. Alla famiglia Attardi, alla famiglia Cicala ed alla famiglia Caracappa va rivolto un grande plauso per la disponibilità, il sostegno ed il supporto alla buona riuscita della manifestazione. Il regista e tutto il cast rivolgono un sentito ringraziamento alla signora Vincenzina Porrello, proprietaria del terreno in cui sorge il noto albero per aver autorizzato l’allestimento dell’evento. A tutti loro la produzione rivolge un accorato ringraziamento. La leggenda musicale ha acceso un riflettore su questo naturalistico bene monumentale che, senza ombra di dubbio, merita di essere ammirato e, ancor di più, tutelato. La sua storia, la sua leggenda rappresentano il pretesto vero per una degna valorizzazione”.
L’AGGHIASTRU DI LA CHIANA ILLUMINATO DALLE SUE LEGGENDE
LUGLIO 25, 2021 di Nino Porrello






Stasera cala il sipario sulle rappresentazioni di “L’Agghiastru di Inveges”, il lavoro teatrale scritto e diretto da Salvatore Monte che è stato rappresentato nella suggestiva cornice naturale da cui prende il titolo, in contrada Chiana Scunchipani. Si è molto scritto, raccontato e fotografato in questi giorni sui social di questo lavoro del poliedrico attore, scrittore, regista, opinionista, politico ed ex assessore Salvatore Monte, che sicuramente merita tutti i calorosi apprezzamenti ricevuti per la sua versatilità. ServireSciacca si associa agli apprezzamenti per questo lavoro, soffermandosi su un aspetto diverso da quello strettamente tecnico del suo contenuto artistico, non ritenendo di avere la necessaria competenza per farlo. Un merito particolare di Salvatore Monte, che sottintende una scelta coraggiosa, è quello di aver preso spunto per la sua leggenda musicale da quel patrimonio cittadino che è questo secolare e gigantesco albero di ulivo, che da millenni accompagna la storia della nostra città e ha visto passare accanto a sé generazioni sconfinate di sciacchitani, da uomini semplici che lavorano la terra a uomini illustri come lo storico Antonino Inveges da cui prende il nome. Un vero e proprio monumento vegetale, che in questo modo è stato valorizzato. Un ulivo, si dice il più antico della Sicilia, la cui storia è strettamente legata a leggende di streghe e di fate, a superstizioni, benefici e malefici, a presenze oscure o luminose che lo hanno sempre protetto e che hanno sempre suscitato un senso di stupore agli occhi della gente per la sua misteriosa bellezza. Un albero storico e monumentale, che la città di Sciacca sembrava aver dimenticato e fatto cadere nell’’oblio, con tutte le sue leggende. Salvatore Monte ha coraggiosamente ripreso in mano questa pagina secolare della storia di Sciacca e l’ha fatta rivivere, costruendoci su una rappresentazione teatrale che ha come filo conduttore proprio le storie fantastiche evocate dall’albero e come palcoscenico questo straordinario monumento naturale, con la suggestione notturna della luce lunare e dei colori diversi della luce artificiale dei riflettori. Su questo palcoscenico si esibisce un cast di personaggi adulti interpretati da Carmelo La Greca, Leonardo Di Vita, Vittorio Turturici, Calogero Cirafisi, Gabriele Russotto, Silvana Bono, Annalia Misuraca, Riccardo Plaia e Enzo Raso, nonché un cast di bambini interpretati da Martina Li Causi, Gabriele Fazio, Giuseppe Friscia, Emanuela Bongiovi’, Vincenzo Bongiovi’, Cristiano Alonge, Vittoria Cassandra e Dalila Calascibetta. Poi ci sono sei ballerini e il coro di diciotto elementi. Nutrito anche il cast tecnico, che si avvale dell’organizzazione generale di Consuelo Ciaccio e di altre 21 unità. Nell’allestimento e regia di Salvatore Monte, un bravo a tutti quanti per la competenza, la passione per il teatro, le musiche, le canzoni, le luci e i giochi di fuoco che nella notte hanno illuminato la Chiana e l’Agghiastru.