L’ispettore onorario al patrimonio monumentale di Sciacca ha immediatamente e verbalmente risposto all’appello di ServireSciacca, pubblicato oggi e relativo alla Chiesa di Sa Nicolò La Latina.

L’architetto Pippo Cattano, che ringraziamo, ci ha rassicurato che si occuperà personalmente della problematica, e peraltro non sarà la prima volta perché da più di un anno aveva provveduto a segnalare l’attuale poco edificante situazione all’amministrazione comunale.

Abbiamo anche appreso che un cittadino attivo che dimostra di amare la propria città, il notaio Pelella, aveva fatto realizzare a proprie spese delle mattonelle in ceramica con la segnaletica della Chiesa e di esse, in atto, non vi sarebbe più traccia alcuna.

Ritornando all’ispettore onorario Pippo Cattano, abbiamo avuto modo di comprendere che condivide in pieno il contenuto della segnalazione di ServireSciacca e che confida di riuscire a realizzare l’illuminazione esterna, la pavimentazione del sacrato, la collocazione dei dissuasori per evitare il parcheggio selvaggio e la valorizzazione della colonnina d’angolo del prospetto, in atto occultata dal parapetto di una scala.

Tutte queste lavorazioni tuttavia potranno essere eseguite se si riusciranno a raccogliere le somme necessarie.

Pertanto, preliminarmente, e come già fatto in altre circostanze, Cattano convocherà una riunione con le associazioni cittadine interessate a partecipare attivamente a questa meritoria operazione di valorizzazione artistica e culturale.

SAN NICOLÒ LA LATINA ASSEDIATA DALLE AUTO, APPELLO ALL’ISPETTORE ONORARIO.

22 FEBBRAIO 2022

NINO PORRELLO

CULTURALE

Uno dei monumenti più pregevoli che abbiamo a Sciacca, la bellissima chiesa di San Nicolò La Latina, siamo capaci di nasconderlo all’attenzione pubblica sia con il costante parcheggio di auto che lo circonda e assedia, sia anche con il più assoluto anonimato.

Nessun cartello turistico infatti ne indica in città la direzione e ubicazione, e ogni volta che mi è capitato di consigliarne ai turisti la visita li ho visti “cadere dalle nuvole” e chiedermi indicazioni per raggiungerlo.

San Nicolò La Latina è pregevole non solo nella facciata esterna, perché con il suo stile puramente romanico l’interno è davvero bello poi riserva anche una sorpresa a chi lo visita per la prima volta.

E’ l’incontro con la pittrice Lucia Stefanetti, che in un piccolo ambiente attiguo ha un suo studio di pittura sacra.

Quando gli viene richiesto, Lucia ti narra volentieri la storia di questa chiesa e sopratutto dei due preziosissimi crocefissi lignei che all’interno vi sono custoditi.

Il suo racconto immerge il turista in una vera e propria atmosfera mistica, di suggestione storica, artistica e pittorica.

Questo monumento merita una migliore valorizzazione, innanzitutto visiva con l’impossibilità di posteggiarvi davanti, e poi con una sistemazione decorosa e relativo ammattonamento del piccolo slargo davanti la porta di ingresso, con l’eliminazione o adeguamento di quella orribile scala che sale al primo piano della casa adiacente non abitata e infine con un’adeguata cartellonistica turistica che ne faciliti il raggiungimento partendo dalla piazza Scandaliato e da San Michele.

Rivolgiamo un appello all’ispettore onorario dei monumenti di Sciacca, architetto Pippo Cattano, affinché svolga un ruolo di sensibilizzazione, guida e di coordinamento in questa direzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *