
Si è svolta ieri pomeriggio, nei locali dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Mariano
Rossi” di Sciacca, la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso sulla legalità dal
titolo ”Sono Giuseppe: ero innocente”. Il concorso, inserito all’interno del piano legalità del Ptof di
Istituto, è stato rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria di tutto il territorio saccense.
L’iniziativa, finalizzata a promuovere il valore della legalità, della lotta alla mafia e del rispetto dei
diritti umani, ha scelto di puntare l’attenzione sulla figura di Giuseppe di Matteo, vittima innocente
della criminalità mafiosa, barbaramente ucciso dopo 779 giorni di prigionia per vendicare la
collaborazione con la giustizia del padre.
Dopo 26 anni dalla sua scomparsa, l’Istituto ha voluto ricordare il tragico evento, che ha mostrato il
volto disumano della mafia, sollecitando nei giovani momenti di riflessione e confronto.
Gli alunni delle classi quarte e quinte interne ed esterne all’Istituzione scolastica, si sono confrontati
su elaborati di testo e arti figurative con tecniche varie (manifesti, fotografie, disegni, collage,
dipinti etc), video, spot, e altro. I prodotti grafici sono stati esposti in una mostra permanente dal
titolo: “Il corridoio della legalità” all’interno dell’Istituto.
La Dirigente dell’istituto Comprensivo Mariano Rosssi, Dott.ssa Paola Triolo, aveva accolto con entusiasmo la proposta di questa iniziativa. Hanno partecipato all’evento le
classi quarte e quinte della Direzione Didattica “Giovanni XIII”, guidate dalle docenti: Biscardi,
Calandrino, Chiesa, Domante, Porrello, Romeo, Siracusa e Tallo e le classi quinte (A e B) della
Direzione didattica “Sant’Agostino”, guidate dalla docente Cascio. Un ringraziamento è stato rivolto
alle Dirigenti delle due Direzioni Didattiche saccensi, Prof.ssa Anna Maria Conti del “Giovanni
XIII” e la Prof.ssa Maria Paola Raia della “Sant’Agostino” per avere accolto l’invito ricevuto. Le
classi quarte e quinte del nostro istituto, invece, sono state guidate dalle insegnanti Pensato e
Pumilia (classi quarte) e Calandrino e Licata (classi quinte).
Presente alla cerimonia di premiazione l’assessore alla pubblica istruzione, Salvatore Mannino, che è intervenuto esprimendo apprezzamento per simili iniziative promosse al fine di informare e formare gli alunni delle scuole per farne i buoni cittadini attivi del domani.
Il primo premio è andato, in ex aequo, alle classi quarte del Giovanni XIII (sez. A-B) e della
Mariano Rossi (sez. B-D). Il secondo premio alle classi quinte della Mariano rossi (sez. A-C),
mentre le classi quinte (sez. A-B) della Sant’Agostino e le quarte (sez. A-C) della Mariano Rossi
hanno conquistato il terzo premio. Diversi altri premi speciali sono stati conferiti ad altre classi ed
alunni che si sono particolarmente contraddistinti nei lavori realizzati.
dei lavori e tutti i genitori e gli alunni che sono intervenuti alla manifestazione.
Promotrici del concorso sono state l’insegnante Giusi Mulè, referente legalità per la scuola
primaria e la Prof.ssa Lucia Dolcimascolo, referente legalità di Istituto. Particolarmente attiva è stata la collaborazione nella realizzazione del progetto da parte della Prof.ssa Giusy Perrone, delprimo collaboratore di istituto, prof. Accursio Russo, dei Professori Gaspare De Marco, Alessandro Magro, e delle prof.sse Irene Amplo, Anna Amato, Stefania De Michele e Lucia Canzeri.
La cerimonia, che si è contraddistinta per la numerosa partecipazione degli alunni, ha rappresentato
un momento di incontro-confronto importante per alunni e docenti appartenenti ad Istituti diversi
del territorio saccense nell’ottica della condivisione e della collaborazione ad un progetto territoriale,
che ha sicuramente arricchito e formato tutti i soggetti coinvolti.