Bombardati a poppa e a prua da reels e video brevi e lunghi che ci sottopongono preparazioni gastronomiche di ogni tipo, sui social e in tv…tuttavia la domanda , in questi giorni, è sempre una: “Che mangiamo a Natale?” La nostra risposta è quasi scontata: le cose buone di casa nostra…le stesse di ogni anno. Almeno finchè noi mamme di una volta saremo ancora in forze, i menu non cambieranno. Gira vota e firrìa…cuciniamo sempre gli stessi, collaudatissimi piatti della nostra tradizione familiare.


Benedetta Parodi, Chiara Maci, Benedetta Rossi, e altri chef e food blogger impallidirebbero davanti alle proposte gastronomiche di noi donne siciliane. Del resto, è ormai proverbiale l’abbondanza delle nostre portate per i giorni di festa. Da noi , al sud, la tavola è sacra. Non è una blafemia, ma quando si parla di cibo, noi siamo imbattibili. Più che la qualità, è l’abbondanza e la varietà che arricchiscono la tavola. Il baccalà che fa non lo faccio? e le fave pizzicate? e il timballo di patate? e i carciofi alla villanella? E i cardi in pastella? e il polpettone? e la salsiccia al forno con patate…di quella non si può fare a meno!


E il menu di pesce? insalata di polpo, gamberetti con la menta, frittura di paranza, pesce spada gratinato. Accanto a questi piatti del territorio poi…hanno fatto la loro comparsa, da qualche anno, dei piatti fusion da noi adottati a furor di popolo come la paella e il tabulè di cuscus, e altro.

C’è chi adotta la cucina street food (furbacchioni!) quindi arancine, panini con la meusa, panini con le panelle, pizzette. Per non parlare degli antipasti di ogni genere che fanno la loro comparsa( e scomparsa) mentre il piatto caldo è sul fuoco( alici marinate, pani cunzatu, pomodori secchi in olio, carciofini , pasta sfoglia a tinchitè.)

Natale è il trionfo della frutta e degli agrumi siciliani. Nel menu tradizionale inseriamo anche un buon sorbetto di limone o arancia…così, per arrotondare…

E i dolci? Panettoni o pandoro sì, ma anche cannoli e quel capolavoro che è la cassata siciliana.

Perchè, da noi, i dolci preferiti sono farciti di ricotta, specialmente durante le feste natalizie. Per concludere, cari amici, vediamoci pure tutti i giorni Antonella Clerici, ma poi, decidiamo noi cosa preparare!