Dopo due anni di segregazione dovuta alla pandemia, le statuine del Presepe escono dallo scatolone dove erano custodite e tornano a popolare la grotta della natività. Questo ha immaginato, scritto e messo in scena Angelo Pumilia in pochissimi giorni, per un folto gruppo di soci e volontari del Museo Diffuso dei 5 sensi, con il saluto iniziale della Presidente, Viviana Rizzuto.
“Là dove si ferma la stella” il titolo dell’atto unico.

Giusy Corbo, Pippo Santangelo, Mauro Butera, Katiuscia Sabella ,Tony Russo, Dario Butera, Annalisa Alongi ,Franco Vernagallo ,Giovanna Craparo, Desirée Libassi, Antonino Carlino, Davide Alonge ,Anna Salvaggio, Fabio Piazza, Riccardo Sabella, Santino Bellitti, Cristiano Sabella, Accursio Falco, Maria Grazia Giaimo, Antonino Giaimo,. Donatella Verde gli interpreti. Sabrina Dulcimascolo ha pensato ai costumi. La location della recita è stato il teatrino del Boccone del Povero.

Litigiose e impertinenti, le statuine litigano per avere il loro posto davanti alla grotta e, in attesa della nascita del Bambino, rivendicano l’importanza del proprio ruolo. Così i tradizionali personaggi come il pescivendolo, il pastore, la lavandaia, la filatrice di lana, il suonatore di zufolo, intrecciano i loro dialoghi con nuovi personaggi come la mugnaia, il ceramista, la corallaia, l’albergatrice , ruoli noti nel mondo del Museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca .


C’è posto per tutti in questo nuovo presepe e soprattutto ci sono gli elementi che rappresentano la specificità di Sciacca: il corallo, la ceramica, i prodotti della terra e del mare. E quando Giuseppe esce, appendendo il fiocco azzurro davanti alla grotta, le statuine disputeranno sul nome da dare al bambino e i Re Magi (che sono arrivati in ritardo per aver confuso la mirra con la birra) sono pronti a offrire i loro doni a Gesù. Anche Babbo Natale e la Befana fanno la loro comparsa nella commedia, sempre con la consueta ironia dell’autore, che tra il serio e il faceto è riuscito a creare un clima di festa e di gioia, divertendo il pubblico e facendo vivere a questo folto gruppo di neo-attori un’esperienza che difficilmente dimenticheranno.
