Anche la Scuola Media Inveges ha ospitato stamani Andrea Franzoso e il suo libro VIVA LA COSTITUZIONE, così come nella prima parte della mattinata la media Scaturro, della quale abbiamo già scritto.





VIVA LA COSTITUZIONE: ALLA SCATURRO NE RISUONANO PAROLE, VALORI E PROTAGONISTI
DiNINO PORRELLO
MAR 30, 2023
È una bella mattinata, illuminata dai valori fondanti della Costituzione italiana, quella che stanno vivendo in questo momento a Sciacca gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado I. Scaturro, nell’incontro con lo scrittore Andrea Franzoso, autore del libro per ragazzi VIVA LA COSTITUZIONE.

Questo importante evento didattico e culturale si deve all’iniziativa e organizzazione della Mondadori Bookstore di Sciacca e della sua libraia Antonella Palazzotto, nonché alla sensibilità del dirigente scolastico Giuseppe Graffeo che l’ha immediatamente recepita.


L’incontro è iniziato con l’inno nazionale cantato dal coro dei ragazzi della Scaturro, hanno fatto seguito fatto gli interventi introduttivi di Antonella Palazzotto e del dirigente scolastico Graffeo.
E poi lui, l’autore del libro, Andrea Franzoso, che ha interagito anche con gli alunni, rispondendo alle loro domande:

Andrea Franzoso ha voluto esplorare in questo libro la Carta costituzionale e spiegarla a chi, quella Carta, l’ha solo sentita nominare in occasione di qualche anniversario o festa nazionale: questo perchéCarta costituzionale definisce i nostri valori, ma non è un semplice elenco di principi e regole. È prima di tutto un grande racconto, ci spiega da dove arriviamo e dove non vogliamo più tornare. La Costituzione italiana è la legge più importante del nostro Paese. I valori su cui si basa, i principi che difende, i diritti e i doveri che sancisce sono l’eredità lasciataci dai nostri nonni a garanzia di una vita libera e dignitosa. Conoscere la Costituzione è quindi fondamentale per capire il nostro passato, per vivere al meglio il nostro presente, per costruire il nostro futuro.

Attraverso racconti e testimonianze, e con i contributi di esperti autorevoli, Andrea è riuscito a illustrare con efficacia i 20 concetti fondamentali della Costituzione. L’autore ha sottolineato l’importanza del rispetto per l’altro e ha riportato alla luce le battaglie combattute (e che tuttora combattiamo) a difesa di un testo che è l’espressione stessa della nostra identità. Memoria, Democrazia, Repubblica, Costituzione, Lavoro, Diritti, Solidarietà, Uguaglianza, Minoranze, Confessioni religiose, Cultura, Paesaggio, Straniero, Pace, Tricolore, Libertà, Famiglia, Scuola, Salute, Resistenza. Sono le 20 parole-chiave attraverso cui Andrea Franzoso ha raccontato ai ragazzi che cos’è la Costituzione italiana. La spiegazione di ciascuna parola si accompagna a storie vere, esempi da conoscere e imitare, riflessioni di esperti e testimoni. Ne esce il racconto di una Costituzione “viva” e concreta, che riguarda la nostra vita quotidiana e le nostre scelte personali. Un sussidio per lo studio dell’educazione civica. Un sussidio per i ragazzi ma anche per noi adulti.




Visualizzazioni: 95