E’ andata in scena ieri pomeriggio all’interno dell’Atrio Comunale la rappresentazione del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico “Fazello”.

Un progetto “contro l’ira che calpesta i diritto e che frantuma il rispetto.” Ideato e diretto dalla Prof. Rossana Puccio che ha magistralmente guidato i suoi allievi in un percorso impegnativo ma entusiasmante. La scelta dei testi che ancora una volta pongono all’attenzione la grande attualità dei classici greci con i loro sentimenti e le passioni forti, “da urlo”, dal dolore alla schiavitù, all’amore materno e paterno, alla sofferenza, all’amor patrio, alla solidarietà, alla violazione, alla violenza, alla guerra, a tutta la vasta gamma di esperienze che fanno parte , purtroppo, anche del nostro quotidiano.

In poco più di un mese, questi ragazzi sono stati presi per mano e condotti sul cammino di una performance teatrale che li ha visti prepotentemente protagonisti. Ciascuno di loro ha interiorizzato e ha trasmesso agli spettatori quei sentimenti forti, il pathos e quelle sensazioni che il testo richiedeva. Il tutto accompagnato dalle musiche del maestro Ignazio Catanzaro e da tutto il contorno di soggetti che hanno partecipato al PCTO sullo spettacolo di questo anno scolastico, in collaborazione con Skenè Academy.

Una grande soddisfazione per l’esito del percorso è stata espressa dalla Dirigente Scolastica, Prof. Pisano, dalla Prof. Puccio, da Olga Galluzzo direttrice di Skenè, dal Sindaco Fabio Termine e dall’Assessore Mannino, presenti alla rappresentazione.

Quella del teatro è per i ragazzi una esperienza esaltante, di grande impatto umano e culturale, che difficilmente si dimentica. La valenza formativa è davvero unica e a 360 gradi. Grandissimo è stato il calore del pubblico presente cha ha sottolineato con grandi applausi la performance di questi giovani. Il teatro come linguaggio liberatorio che abbatte distanze artificiose e crea solidarietà. La scuola come terreno naturale per l’emancipazione da orizzonti che rischiano di farsi via via sempre più ristretti, conformisti, intolleranti. Grazie a questi ragazzi per essere i continuatori della bella e decennale tradizione del Laboratorio Teatrale dl Liceo “Fazello”
