È partita da Sciacca oggi pomeriggio Maria Pia Ciraulo, la diciottenne scolta del gruppo scout AGESCI Sciacca 2 che parteciperà al 25° World Scout Jamboree 2023 che si terrà dal 1 al 12 agosto a SaeManGeumin in Corea del Sud.

Prima tappa Roma, dove si aggregherà al contingente italiano AGESCI di guide, esploratori, rovers e scolte in servizio e capi scout in partenza per l’altra parte del mondo, dove vivranno l’esperienza scout internazionale per antonomasia, che si tiene ogni 4 anni, e che vede l’incontro fra gli scout convergenti da tutto il mondo in un unico luogo.

Saranno oltre 50.000 persone ad amalgamarsi in una “marmellata” (da qui la parola Jamboree) condividendo cultura, esperienza e amicizia, e mettendo in pratica una concreta cittadinanza globale.

Per Maria Pia la partecipazione al Jamboree è la realizzazione di un sogno fortissimamente voluto, perché dello scautismo Maria Pia è autenticamente innamorata.

Ha iniziato il suo cammino educativo da piccola, come lupetta, poi è diventata una guida e ha percorso il suo sentiero facendo anche la capo squadriglia, adesso sta percorrendo la “strada” insieme alla sua comunità di clan/fuoco come scolta per arrivare alla meta del percorso scout, la Partenza.

Maria Pia è una davvero tosta, nello scautismo ha trovato quel qualcosa in più che solo le esperienze reali ti riescono a dare, si è riconosciuta nei valori e negli ideali scout e li ha fatti intimamente propri. È ormai in vista del traguardo personale della Partenza, la sta maturando come meglio non avrebbe potuto.

Mi attendo molto da questa esperienza del Jamborree – ci dice – perché sono consapevole che non sarà semplice viverla in una dimensione di servizio ai miei fratelli e sorelle scout più piccoli e proprio per questo mi aiuterà a crescere, come ogni esperienza scout della mia vita”.

Buona Strada a te, Maria Pia❣️

Il venticinquesimo Jamboree si terrà in Corea del Sud, organizzato per la seconda volta, dopo la diciassettesima edizione del 1991, dalla Korea Scout Association, in occasione del suo centesimo anniversario.

Secondo l’intuizione del fondatore dello scautismo Baden-Powell, ogni quattro anni, a partire dal 1920, rappresentanti degli scout di tutto il mondo si riuniscono in questo evento di fraternità internazionale.

Il motto dell’incontro è «Draw your dream» (Disegna il tuo sogno) ed esprime il desiderio di rendere l’evento e il suo percorso un’opportunità per coltivare le proprie speranze e i propri sogni.

Il Contingente degli scout italianiAGESCI e CNGEI, che compongonola Federazione Italiana dello Scautismo, riconosciuta dalle Organizzazioni mondiali dello Scautismo,sarà formato da1.200 partecipanti. Decine di migliaia di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni e leader di 170 paesi svolgeranno diversi tipi di attività nei 12 giorni di permanenza con l’obiettivo di promuovere l’incontro e il confronto senza confini geografici e ideologici.

Matteo Spanò, Presidente della Federazione Italiana dello Scautismo ha dichiarato: “È un’occasione per sognare con i ragazzi e aiutarli ad aprirsi agli altri, un’occasione eccezionale di confronto e di apertura per i partecipanti che non solo saranno ambasciatori dell’Italia e dello scautismo italiano in Corea, ma che diverranno al loro rientro loro stessi ambasciatori della pace e della fratellanza internazionale, che avranno avuto occasione di sperimentare al Jamboree”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *