Calma, amici miei! I parrini che si mangiavano anticamente, nella tradizione siciliana, non hanno niente a che vedere con i sacerdoti. Come “parrino” si intendeva la parte centrale dell’anguria, quella più buona, più succulenta, più dolce.

Il primo di Agosto era la data scelta, negli anni 50, per festeggiare il fidanzamento. Cioè da “ziti di fora” si diventava “ziti di rintra”.

Era festa grande per le famiglie dei due giovani che , finalmente, si incontravano per sugellare il patto pre-matrimoniale, con la promessa del matrimonio da celebrarsi in tempi brevi. Molte feste, data l’afa di Agosto, si svolgevano in terrazza, dove veniva imbandita la “solita” tavola “sobria”(si fa per dire) con pesce fritto come prima portata, seguito dalle tante altre leccornie preparate dalle mamme di famiglia per fare onore agli ospiti dell’una e dell’altra parte.

Al culmine del rinfresco, faceva il suo ingresso trionfale una bella anguria rossa che veniva posta al centro della tavola, per essere tagliata ad arte dai due padri della coppia. Prima si tuppuliava sulla buccia, per vedere se era matura. Si faceva poi un tassello, cioè si praticava un piccolo taglio per estrarne un quadratino, quindi veniva tirato fuori il parrino che era offerto ai due fidanzati che lo dovevano mangiare tra gli applausi dei parenti e degli invitati.

Una tradizione poco conosciuta e di cui non si trova traccia scritta in nessun documento. Ancora una volta, facciamo appello ai nostri ricordi di gioventù. Chi ama la Sicilia trova preziose queste testimonianze, che hanno un loro perchè, una loro ritualità che richiama l’amore di coppia, ma anche e soprattutto l’unione familiare che veniva rinforzata da certe abitudini, a metà tra il propiziatorio e lo scaramantico. L’anguria, regina dell’Estate, con il suo colore rosso, la sua polpa rinfrescante, con i suoi semi che richiamano la fertilità , il primo di Agosto era la protagonista per qualsiasi avvenimento importante che riguardasse la famiglia: l’acquisto di una casa, di un terreno, la conclusione di un affare importante.