Pur essendo quest’anno un’edizione in tono decisamente minore, i quattro appuntamenti settimanali (ogni sabato e domenica di agosto dalle ore 19 alle 21) di “Ritrovarsi – Festival d’Arte Contemporanea” nel quartiere di San Leonardo hanno avuto il rinnovato merito di richiamare l’attenzione su San Leonardo, il quartiere di Sciacca caratterizzato da un suggestivo intreccio di vicoli, cortili e scalinate, considerato una periferia sebbene si trovi in pieno centro storico: visto da sempre come luogo abbandonato a uno stato di degrado visibile a chiunque, è perfino sconosciuto a tanti concittadini se non addirittura ai più.
È noto che fu sede delle prime comunità ebraiche e poi quartiere a luci rosse: a lungo San Leonardo era rimasto nell’immaginario collettivo come un “luogo da non frequentare”.
Ancora oggi può definirsi il quartiere delle “case chiuse”, ma in un senso diverso, ossia che molte delle sue piccole casette sono disabitate, mentre in tante altre ci vivono sopratutto persone di provenienza straniera.
Per questa ragione da circa un decennio il “Festival Ritrovarsi” di arte contemporanea ha il grandissimo merito non solo di averlo arricchito e impreziosito con murales e opere di street art, facendone un museo a cielo aperto, ma sopratutto quello di riaccendere i riflettori su di esso, per ritrovare e far vedere a tutti la bellezza di un luogo troppo e da troppo tempo trascurato dalle diverse pubbliche amministrazioni che si sono succedute.
Il festival è organizzato dall’associazione omonima del Festival “Ritrovarsi” (nata nel 2012), di cui fanno parte diversi giovani di Sciacca, a ci va davvero rivolto un GRAZIE di cuore per l’azione svolta che è non solo artistica ma anche sociale.
L’intento è stato ed è quello di creare un percorso turistico-culturale che possa rianimare e riscattare il quartiere, con tanti artisti di strada che – tra i vicoli e cortili – hanno dato di volta in volta vita ad un percorso dinamico, diventando “pretesto” per riscoprire luoghi che, nonostante la loro centralità, sembravano essere stati dimenticati.
Questo obiettivo, grazie a >>>Ritrovarsi, viene sicuramente raggiunto ogni anno durate i giorni del festival, ma da parte del Comune di Sciacca non si è mi tentato in questi anni di avviare un vero progetto di valorizzazione turistica e di risanamento edilizio di questo quartiere così bello e interessante, così come non è stato fatto per quell’altro intreccio di vicoli, cortili e scalinate tra corso Vittorio Emanuele e il porto.
Certo, in un Comune nel quale ormai da anni lo slogan più ricorrente è che “non ci sono i soldi” sembra utopistico e immaginario parlare di valorizzazione turistica di quartieri come San Leonardo o come quello dei Marinai, ma una grande progettualità amministrativa, che volesse mirare in altro, per cambiare davvero le cose, potrebbe anche essere il presupposto per trovare quelle risorse finanziarie che in altri posti riescono invece a far arrivare.
Qui di seguito vi proponiamo un reportage fotografico del tour di >>>Ritrovarsi fatto ieri sera:

































Un bell’articolo e un grande report fotografico. Condivido tutto quanto detto nell’articolo, compresa la non lungimiranza delle amministrazioni (ormai diverse aimé) che non lavorano uno straccio di progetto per il recupero di questo quartiere , un tempo ghettizzato e ora abbandonato a se stesso. Sono convinto che potrebbe, invece, diventare un vero luogo di attrattiva anche turistica.
Proposta, vendere le casa a 1euro. Come fa il comune Sambuca
Interessante quanto proposto da Ritrovarsi sul quartiere San Leonardo.correva l anno 1957 ,quando per in applicazione della legge Merlin vennero cessarono di operare le cosidette Case Chiuse,meglio conosciute come Casini,Bordelli.
Erano tre e erano fortemente in competizione fra loro.Ogni 15 giorni c’era il cambio delle ragazze,che arrivavano a Sciacca da fuori,anche dal Nord.
Per farsi conoscere e attirare i clienti facevano delle lunghe passeggiate in centro città con la giustificazione di comprare una rivista o un quotidiano. Erano vestite in un certo modo,attrezzate per attrarre l attenzione dei clienti.
A parte questo aspetto,probabilmente non conosciuto dai più giovani,è da giudicare positivamente quanto fatto da Ritrovarsi nel quartiere.In aggiunta a Ritrovarsi c’è una iniziativa del medico Enzo Puglisi,sciacchitano che abita a Palermo,di realizzare un progetto più vasto per il completo recupero del noto Quartiere.
C’è molto attesa e sopratutto si spera in una attività che,sommata a quella di Ritrovarsi,consenta il recupero e la disponibilità dell ‘ex location delle case chiuse,una delle quali era gestita dal papà di un mio compagno di scuola,che si vergognava del lavoro svolto dal padre e che lasciò Sciacca per trasferirsi nel trapanese.
Lillo Craparo