Questa volta non si potrà certo dire che il Comune di Sciacca, e per esso l’amministrazione comunale, ci abbia perso del tempo: con un comunicato stampa emesso oggi viene reso noto che la giunta comunale ha dato il via all’organizzazione del Carnevale di Sciacca 2024, che durerà 4 giorni e si svolgerà nei due fine settimana del 10/11 febbraio e 17/18 febbraio.

Neanche il tempo di smaltire la “sbornia” del nutritissimo cartellone di una estate saccense non esente da critiche ed ecco che l’amministrazione in carica mette immediatamente in pista la preparazione dell’evento più atteso da una fetta considerevole del popolo sciacchitano, appunto il Carnevale: gli aficionados di Fabio Termine commenteranno “con lungimirante tempestività”, quelli all’opposizione penseranno più maliziosamente “per recuperare punti su una popolarità in calo”. E magari c’è del vero su entrambi i fronti.

La delibera odierna prende atto dell’atto di indirizzo del sindaco Fabio Termine al dirigente ad interim del I Settore Manlio Paglino, con cui si chiede l’avvio dell’iter amministrativo per l’allestimento dell’edizione 2024 dello storico Carnevale di Sciacca, a cominciare dalla pubblicazione del bando/avviso per la realizzazione dei carri allegorici partecipanti.

Il Carnevale di Sciacca 2024 si svolgerà, secondo le indicazioni fornite dal sindaco, come detto in due fine settimana: sabato 10 e domenica 11 febbraio, e poi sabato 17 e domenica 18 febbraio, con un numero massimo di 6 carri allegorici di categoria A e di 2 carri allegorici di categoria B, oltre al carro allegorico fuori concorso rappresentante la maschera simbolo del Peppe Nappa.

Tocca adesso al dirigente del I Settore, con propria determina, approvare lo schema di avviso per la selezione dei carri che, ai fini della gara, verrà a breve pubblicato nell’apposita sezione “Bandi e avvisi” del sito web del Comune di Sciacca con l’indicazione del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione.

Il sindaco Fabio Termine, si legge nel comunicato stampa, evidenzia come rispetto allo scorso anno si sia prevista la partecipazione di più carri allegorici: un carro in più nella categoria “A” (da 5 a 6) e la reintroduzione dei carri di categoria “B” in numero di due (che nella scorsa edizione non erano presenti).

Alla pubblicazione dell’avviso per la realizzazione dei carri allegorici, seguirà quella del bando per la ricerca del partner privato per l’organizzazione della festa con la definizione delle azioni, dei rapporti e anche degli introiti per il Comune di Sciacca.     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *