Articolo di Giacomo Glaviano
Nella ex Chiesa della Raccomadata, sabato 21 ottobre alle ore 18:00, il giornalista Accursio Sabella ritornerà a presentare a Sciacca il suo romanzo “Dalla parte giusta” che porta a scoprire cosa si cela dietro le maschere del potere.
Promotori dell’evento il Lions Club Host e Leo di Sciacca assieme alla locale Sezione Italia Nostra che vogliono fare conoscere una narrazione scritta da chi si occupa con intelligenza di cronaca politica,tra Palermo e Roma.Converserà con l’autore il giornalista Massimo Dantoni.
“Dalla parte giusta”, è il primo romanzo di Accursio Sabella, nostro concittadino, già membro e componente esecutivo della Federazione dei Giornalisti e Scrittori di Turismo Fijet durante il periodo della sua permanenza a Palermo, dove per oltre dieci anni ha scritto sul quotidiano online “Livesicilia.it” occupandosi principalmente di cronaca politica e inchieste sulla pubblica amministrazione, per poi ricoprire il ruolo di direttore del giornale per gli anni 2018-2020. Attualmente lo scrittore collabora con testate nazionali tra cui “Il Foglio”, “Panorama” e “Il Fatto Quotidiano” ed è pure autore di articoli-saggi sull’opera di Leonardo Sciascia, per la rivista “Segno”.
Sabella è un guirnalista dinamico e attento. Nel 2015 ha ricevuto il premio intitolato a Giuseppe Francese, indetto dall’Ordine dei giornalisti “come miglior giornalista siciliano emergente”.
Nel libro edito da Laurana, si parla dell’omicidio del governatore Giulio Levante ucciso in una casa del Buconero, quartiere malfamato della Capitale, davanti agli occhi di una donna e di un ragazzino. Da questo omicidio muove la narrazione del romanzo “Dalla parte giusta”, del giornalista siciliano al suo esordio letterario.
Si racconta la nascita e l’ascesa de “I giusti”, un gruppo politico affermatosi come riformatore dei costumi morali,un esempio di integrità e rettitudine che ha portato all’implosione del vecchio potere, legato alla misteriosa organizzazione criminale chiamata Cateria. Bruno Ponente, disilluso segretario del gruppo e voce narrante del romanzo, ripensa al rapporto con gli amici d’infanzia Levante e Marco Mezzogiorno, guida de “I giusti”, e ai fatti che li porteranno al vertice della Regione.
Tra congiure, menzogne, affari e colpi di Stato, Dalla parte giusta ricostruisce la nascita e la morte di un gruppo politico rivoluzionario e dei suoi protagonisti, svelando cosa si nasconde spesso dietro le maschere del Potere.