
Due giorni intensi, vitali, dinamici e creativi per il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca, che ha partecipato all’arrivo in città del gruppo dirigenziale del Festival della Filosofia in Magna Grecia (guidato dalla Dottoressa Giuseppina Russo) e di una delegazione di dirigenti, docenti e studenti della Scuola Italiana di Atene e del Kallitechnikò Scholìo Athinòn di Atene, in occasione della firma del protocollo con il Comune di Sciacca.

Nel primo giorno il gruppo è stato accolto in Aula Magna dalla Dirigente scolastico, Prof.ssa Maria Paola Raia, dalla Prof.ssa Alida Alessi, Referente degli Scambi culturali, dalle docenti Calogera Tortorici e Maria Rosa Siracusa nonché da un gruppo di alunni “Ambasciatori di accoglienza” (Bono Carlotta, Cacioppo Ilaria, Calandra Sofia, Corrao Martina, Gulino Filippo, Montalbano Fabrizio, Palermo Rosita, Piazza Leandro, Principato Sofia).

Momento cruciale della mattinata è stato ha la condivisione di riflessioni culturali tra i dirigenti M. P. Raia, G. Russo, A. Di Nuzzo, V. Sole e D. Marioulismentre, con gli studenti (guidati dai docenti A. Terminello, A. Kostas – Tousias, F. Baruni e P. Papaioannu) che hanno dato prova delle loro capacità espressive e performative.

Con “L’elogio dell’ulivo”, pianta sacra ad Atena, si è voluto celebrare l’accoglienza, come valore aggiunto che deve essere ricordato e rinnovato tra i popoli. Lo si è fatto attraverso la drammatizzazione di passi scelti dalla Letteratura classica su un motivo musicale della tradizione siciliana.

Suggestivo il momento di “dialogo teatrale” che si è instaurato tra i tre istituti, quando gli studenti del Kallotechnikò hanno drammatizzato il testo “Grecia – Sicilia: le parole ci uniscono” e la Scuola Italiana di Atene ha presentato il tributo all’italianità proiettando il video “Pasolini e lo sport. La poesia del goal”.

Molti sono stati gli spunti di confronto e riflessione, come è nello spirito puro degli scambi culturali che non si esauriscono nei momenti ufficiali ma continuano sottolineandone il valore esperienziale e di condivisione.

Il gruppo ha, infatti, lasciato l’istituto per visitare il frantoio della Coop. “Madre Terra” dove il dott. Roberto Butera ha spiegato e mostrato le varie fasi della lavorazione delle olive. La visita è stata completata con una degustazione di “pani cunzatu” en plein air nella migliore tradizione della magno – greca.

La prima giornata non poteva che concludersi con un’altra interessante e istruttiva esperienza: la visita alla mostra “Ferdinandea” con la preziosa presenza del Maestro Franco Gulino.

Nella giornata seguente, il gruppo di studenti del Fermi è stato ospite dei nostri amici italo –greci per condividere la visita al Parco archeologico “Valle dei templi” di Agrigento guidati dalla Prof.ssa Alessi e dal Prof.re Tousias. La passeggiata archeologica è stata completata da un’esperienza suggestiva, commovente e di grande impatto emotivo. Nell’area sacra del Santuario Ctonio, alla presenza della dott.ssa Anna Maria Scicolone (Presidente del Concorso Uno, Nessuno, Centomila) e del regista Marco Savatteri, gli studenti saccensi e ateniesi hanno recitato alcuni passaggi da Antigone di Sofocle nelle due lingue.

Emozione e sympatheia con una scenografia mozzafiato e un sole che, pur essendo al tramonto, riscaldava potentemente i cuori.
