Sarà un mese di dicembre cinematograficamente scoppiettante questo del 2023, grazie al 15esimo appuntamento con lo Sciacca Film Fest.

Questa edizione è frutto come sempre della perseveranza del direttore artistico Sino Caracappa nel portare avanti una manifestazione sul cinema e per il cinema che rende la nostra città fra le più importanti a livello culturale nel panorama siciliano.

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione, con la presenza della padrona di casa, la dirigente dell’Istituto comprensivo A. Inveges, Mariangela Croce, nella cui palestra si è svolta la presentazione; insieme a Sino Caracappa c’erano l’assessore alla cultura Salvatore Mannino, l’artista e grafica Federica Grisafi, autrice del trailer e del progetto grafico con il personaggio di Frida.

Accursio Caracappa ha presentato il vasto ed interessante programma che prevede tanti film nuovi del panorama cinematografico e tanti cortometraggi, alcuni dei quali. riguardano anche storie della nostra città.

Inoltre, grazie ad Ornella Gulino della libreria Ubik, l’evento della rassegna cinematografica si arricchirà della la presentazione di alcuni libri, fra cui l’ultimo lavoro aggiornato di Paola Caridi sulla vicenda palestinese, intitolato HAMAS.

La preside della Inveges ha sottolineato la valenza educativa della partecipazione dei propri alunni al progetto cinematografico del Festival, del quale saranno protagonisti formando una giuria per visionare quattro film e decretare il giudizio finale nella veste di giurati.

Oltre ai libri, sabato 2 Dicembre alle ore 17:15 ci sarà un incontro, il secondo, dedicato all’isola Ferdinandea e proposto dal prof. Tony Russo, con la partecipazione del dott. Mimmo Macaluso che relazionera’ sul vulcanesimo mediterraneo e sull’ “ISOLA CHE NON C’ERA”.

Fino alle ore 19 dei giorni fra il 30 Novembre ed il 3 Dicembre tutti i film saranno gratuiti , mentre dalle ore 19:00 saranno a pagamento diversi film di recente uscita con registi come come Ken Loach, Claudio Bisio, Laura Wandel, Luciano Accomando, Justine Triet, Emma Dante, Vittorio Bongiorno.

Sarà il film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio ad aprire
Giovedì 30 novembre alle 17.00 lo Sciacca Film Fest.


La prima giornata del festival proporrà tre cortometraggi: “Big” di Daniele Pini,
“Don vs Lightning” di Big Red Button e “Destinata coniugi Lo Giglio” di Nicola
Prosatore. Nel corso della giornata sarà proiettato il documentario di Giorgio
Verdelli dedicato a Enzo Jannacci e alle 21.00 “Il patto del silenzio” di Laura
Wandel.

Nel corso della manifestazione ci sarà anche uno spazio dedicato agli artisti siciliani,
sia in campo cinematografico che letterario. Venerdì 1 dicembre alle 17.00 saranno
proiettati “Le sacre spine di Sciacca”, un documentario tratto dal libro del saccense
Vincenzo Mandracchia e “Il destino del Dixmude” di Francesco Fauci, mentre
Sabato 2 dicembre sarà la volta di “Scianel” il film di Luciano Accomando e Domenica 3 dicembre il documentario “Ask the sand” di Vittorio Bongiorno.

Spazio come detto anche alla letteratura con Giovanni di Marco, Roberto Alajmo e Paola Caridi.

Nei prossimi giorni ci saranno ulteriori aggiornamenti del programma.

Di TYERRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *