![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/04/e17d493f-70b7-4c7f-9dd3-b73a9daa0545.jpg?resize=640%2C905&ssl=1)
Non ci poteva essere cornice migliore che quella della Lega Navale di Sciacca , in una splendida giornata di sole per gli alunni delle classi I A e I E dell’Istituto Comprensivo Mariano Rossi che fa parte della rete di scuole, di cui è capofila l’IC Romeo-Cammisa di Sant’Antimo (NA), distribuite su tutto il territorio Nazionale, per la realizzazione del progetto “GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE”. Il progetto propone l’ambito tematico “Sostenibilità ambientale e transizione ecologica”, promosso dall’ ASSOCIAZIONE GLOBE ITALIA APS, in coprogettazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Deakin – Australia.
![](https://i2.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/04/1712838408322-1-1024x576.jpg?ssl=1)
![](https://i1.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/04/1712838464591-1024x576.jpg?ssl=1)
Il Progetto mira a costruire una comunità di scopo in cui, studenti, scienziati e cittadini, collaborino per migliorare la comprensione delle emergenze ambientali e climatiche del sistema Terra, per agire con sperimentazioni a partire da osservazioni condotte sul proprio territorio. L’attività, scelta dalle classi 1^A e 1^E Scuola Secondaria di 1^ grado dell’I.C. M. Rossi, prevede protocolli d’indagine, sviluppate in diverse fasi, con azioni di ricerca nel settore Idrologia per evidenziare e monitorare, parametri chimico-fisico e presenza di microplastiche nelle acque del mare di Sciacca, lungo la costa di Capo San Marco – Maragani. I dati rilevati saranno condivisi con la comunità scientifica internazionale.
Fanno parte del progetto: La Dirigente scolastica Dott.ssa Paola Triolo; la Referente del progetto prof.ssa Domenica Mulè e le docenti delle classi coinvolte Prof.ssa Mariangela Corona, Prof.ssa Patrizia Galvano,
Prof.ssa Stefania De Michele