Nella sala Blasco del Comune di Sciacca si è svolta stamattina la premiazione finale del Concorso Scolastico Cittadino 2024 , momento finale della proposta di Educazione Civica sul bene comune “Terme” che il Comitato Civico Patrimonio Termale ha veicolato nei mesi scorsi all’interno di tutte le scuole della città. Una mattinata di festa, di gioia, di condivisione, di sinergia tra questa meravigliosa forza civica che è il Comitato e le componenti istituzionali e scolastiche, soprattutto i giovani, coinvolti nell’evento.

Come ha sottolineato il Coordinatore del Comitato, Nino Porrello, si è conclusa la prima fase del progetto, quella che ha portato all’imponente manifestazione del 6 Marzo , che rimarrà nella storia di questa città, alla quale hanno contribuito in modo decisamente importante gli studenti e le scuole , il cui risultato finale è stato avere finalmente smosso le acque stagnanti della politica regionale sul termalismo. Per una di quelle coincidenze del tutto casuali che tuttavia acquistano un significato del tutto speciale, la premiazione del concorso cittadino arriva proprio nella giornata in cui, nel pomeriggio a Palermo, la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Regione Siciliana firmeranno l’Accordo per il Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Un Accordo che assegna 90 milioni di euro alla riqualificazione dei complessi termali di Sciacca e Acireale.

Inizia così a diventare realtà quel percorso di rilancio del termalismo di Sciacca e dell’intera Sicilia al quale, per tanti anni, ha creduto fermamente il Comitato Civico di Sciacca, quando nessuno invece ci credeva e addirittura ci pensava, tenendo accesa la fiammella della speranza e riuscendo a mobilitare l’intera società civile. Ed è proprio dalle scuole e dai più giovani che quest’azione di pressione e sensibilizzazione del Comitato Civico è partita, nella consapevolezza che delle Terme di Sciacca le giovani generazioni ne stavano perdendo financo la conoscenza e che lì bisognava agire per arrivare gradualmente alla mobilitazione civica di un’intera comunità, che orientasse la politica regionale verso la tutela di un bene comune di fondamentale importanza per lo sviluppo economico della nostra terra. La giuria del Comitato Civico ha selezionato sei lavori prodotti dagli alunni di diverse scuole cittadine, medie e superiori, sulla tematica “Accendiamo le Terme di Sciacca” .Alla cerimonia in Sala Blasco ha presenziato il Sindaco di Sciacca, Fabio Termine.

Ma andiamo alla manifestazione di oggi che ha visto al Primo posto assoluto

LE DIVINE TERME” dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri –

“Per aver centrato compiutamente l’argomento proposto. Questo lavoro ha brillato nell’utilizzo sapiente dei supporti audiovisivi, letterari e poetici, dimostrando una straordinaria sinergia tra diverse forme di espressione artistica. La sua capacità di fondere elementi visivi e testuali ha reso l’esperienza coinvolgente ed incisiva.

PREMIO SPECIALE PER ORIGINALITA’ DEL MESSAGGIO (L’INDIFFERENZA) al Video “RIAPRIAMO LE TERME” dell’Istituto Comprensivo “Agostino Inveges” – Classe II^ I

Premio speciale per l’originalità del messaggio al video per la sua capacità di esprimere in modo nuovo, originale e drammatico il tema dell’indifferenza. Attraverso un linguaggio innovativo ed incisivo, l’opera aggiunge un valore di riflessione contribuendo a promuovere la consapevolezza e l’azione verso un cambiamento positivo.

PREMIO SPECIALE VIDEOI GIOVANI CI CREDONO” All’Istituto Comprensivo Mariano Rossi – Classe 3^ E

Premio speciale al miglior video per il talento espresso nel ripercorrere il percorso artistico che ha condotto al traguardo finale. L’elaborato si distingue per la sua efficacia e modernità rappresentando un esempio di come la creatività e l’impegno possano convergere in un risultato straordinario

PREMIO SPECIALE BANNERPER LE NOSTRE TERME” All’Istituto T. Fazello- Liceo Artistico “Bonachia” – Sezione Arti Figurative

Premio speciale per il miglior banner per la combinazione di elementi visivi accattivanti ed un design intelligente. Questo banner ha mostrato di essere una importante risorsa di comunicazione contribuendo in maniera significativa al successo della manifestazione

PREMIO SPECIALE DISEGNOILLUMINIAMO IL NOSTRO FUTURO” All’Istituto Calogero Amato Vetrano

Premio speciale per il miglior disegno-manifesto per la sua perfetta realizzazione artistica e per l’efficacia della narrazione che esprime un concetto di positività. L’elaborato riesce a trasmettere un senso di ottimismo e speranza.

PREMIO SPECIALE COMPOSIZIONE POETICAA PRUMISSA” All’Istituto Don Michele Arena – Alunna La Rocca Maria Grazia – Classe 5^ A SAS

Premio speciale migliore composizione poetica per la sua straordinaria capacità di trasmettere un grido di dolore e un messaggio positivo di speranza attraverso una composizione lirica intensa e suggestiva.

Oggi, abbiamo sentito parlare di “Terme” davvero con accenti di speranza e di consapevolezza che ha riempito il cuore di quanti sono stati presenti all’evento.

2 pensiero su ““Accendiamo le Terme. Illuminiamo il futuro!” Oggi la premiazione del concorso”
  1. Complimenti a tutti per l’ impegno profuso per la riapertura della terme.
    Sono una grande ricchezza per tutto il territorio di Sciacca.

  2. Sono molte e quasi tutte positive le notizie e i relativi commenti ,pubblicati da Servire Sciacca.Ringrazio il Presidente avv Ignazio Cucchiara , i componenti e il coordinatore dr Nino Porrello per la tenace battaglia portata avanti da anni ,al fine di pervenire alla riapertura delle Terme di Sciacca ,assieme a quelle di Acireale.Il grazie convinto va esteso a Cittadinanza Attiva,al Sindaco di Sciacca,alla giunta,al Consiglio comunale ,all’on.le Michele Catanzaro e ai deputati che si sono impegnati in questa battaglia,con i cittadini saccensi ,sempre accanto a loro per sostenerli ,con la stampa e le TV puntuali ad informare la città e i lettori di tutte le iniziative avviate.Finalmente con l incontro del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani si è avuto notizia che nell’ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione(FSC)per il periodo 2021/2027 ben 90 milioni sono stati destinati per la riqualificazione dei complessi termali di Sciacca e Acireale.E’ stata premiata la tenacia che Sciacca c’ha messo nel chiedere la riapertura delle Terme,chiuse da molti anni,con estensione dei benefici,com’era giusto ,alle Terme di Acireale,per cui è da ritenersi indovinato lo slogan dei promotori “Accendiamo le Terme Illuminiamo il futuro. Con tutto il rispetto per Palazzo Chigi e Palazzo D’Orleans ,ora bisogna vigilare per far si che tale somma sia usufruibile a breve,approntando quanto necessario da parte degli uffici della Regione e della Presidenza del Consiglio.
    La città di Sciacca negli ultimi tempi ha perduto molti dei suoi gioielli,anche a causa di assenza o latitanza dei suoi referenti parlamentari e politici.In questa vasta landa sudoccidentale della Sicilia sono risultati nominati/eletti parlamentari che non conoscono il territorio e sebbene sollecitati ad attivarsi per Sciacca e il territorio sono rimasti in silenzio.
    Da lunedì,giorno dell’incontro Meloni/Schifani,bisogna mettere su una nuova agenda per verificare lo stato dell’arte ed estendere il metodo “adottato ” per la riapertura delle Terme,ad altri beni pubblici ,abbandonati o non adeguatamente attenzionati.
    Grazie mille a tutti coloro,nessuno escluso, che si sono impegnati per la riapertura delle Terme e avanti con altre iniziative.
    Lillo craparo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *