La risposta dei saccensi e dei molti visitatori provenienti da altre città è stata davvero esaltante. Grande soddisfazione si leggeva ieri sera nelle facce sorridenti dello staff organizzativo e dei tanti che come volontari hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione.

Ci hanno messo, ci abbiamo messo il cuore. Lo hanno potuto vedere e sentire quanti hanno varcato la soglia delle dieci chiese scelte per questo primo “esperimento” lanciato da GoSciaccaGo a difesa e valorizzazione del patrimonio artistico della città.

Ci siamo sentiti ripetere continuamente “Non ero entrato mai qui” ovvero “Sconoscevo tutto questo”

La sensibilità dei visitatori è cresciuta molto, negli ultimi anni grazie agli stimoli provenienti dalle associazioni che , a vario titolo, si occupano del patrimonio artistico.

La grande ricchezza di opere d’arte racchiuse all’interno delle nostre Chiese e del Museo Diocesano è stata per molti, davvero una scoperta.

La rete tessuta dalle associazioni, dai club, dalle parrocchie; il passaparola e il tam tam sui social ha funzionato.

Le narrazioni appassionate su opere d’arte, personaggi e misteri per anni nascosti e sconosciuti sono venuti fuori con tutto il loro fascino.

Ad arricchire le narrazioni si sono aggiunte le performance di artisti, attori e musicisti.

Tanti bambini accompagnati dai genitori hanno ricevuto lo speciale passaporto creato ad hoc per l’evento.

Al termine, quando i battenti delle chiese si sono chiusi, la straordinaria performance di Eleonora Fisco, davanti alla Chiesetta del Purgatorio, ha mandato in visibilio il pubblico presente.

Un esperimento più che riuscito, sicuramente da ripetere. Molti sono affluiti nelle chiese anche dopo l’orario ufficiale, desiderosi, comunque, di fare una esperienza da ricordare. Bravi tutti! Alla prossima volta!

Un pensiero su “Grande successo per la “Lunga notte delle Chiese””
  1. Devo congratularmi con gli organizzatori che hanno veramente messo tempo, sacrificio, cuore e cultura a disposizione della nostra città a favore di noi saccensi e di tutti i turisti che ieri si sono ritrovati coinvolti in quest’evento. E’ stata, personalmente, una bella esperienza mi sono accorto che man mano che facevo il percorso, in compagnia di mia moglie, avevo premura di arrivare in tempo nei siti programmati, perché, devo dirlo molte delle cose che ho sentito, sapientemente spiegate dagli addetti ai lavori, non li conoscevo. Adesso, dopo aver arricchito il mio bagaglio culturale, mi aspetto che l’iniziativa si ripeta inserendo anche altri tipi di percorsi e itinerari, per pubblicizzare le bellezze della nostra città, se pur, in questo ventennio passato, sia stata depauperata, oltraggiata e sfruttata, ai nostri occhi appare sempre meravigliosa. Ancora complimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *