
Cento chili di plastica e polistirolo sono stati rimossi ieri dalla spiaggia della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
La pulizia è stata organizzata da Marevivo con il supporto degli studenti del Liceo Sportivo dell’IISS Crispi di Ribera e rientra nelle “Giornate per la tutela dei fiumi e dei mari contro l’invasione delle plastiche”, promosse dall’ Autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia e finanziate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito dell’applicazione della “Legge Salvamare”.

L’Associazione Marevivo, infatti, ha risposto all’avviso emesso dall’Autorità di bacino e indirizzato alle associazioni territoriali per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e di raccolta delle plastiche lungo le sponde dei corsi d’acqua regionali.
L’associazione, in particolare, si occuperà di organizzare le giornate ecologiche alle foci del fiume Platani e Belice. La campagna culminerà nei prossimi mesi nella collocazione di barriere blocca plastica alle foci dei principali fiumi siciliani.

Nella giornata di ieri sono stati raccolti 20 sacchi di rifiuti di cui 18 di solo polistirolo. Un dato allarmante che fa riflettere sulla necessità di iniziare a ridurre l’uso di tale materiale, sia in agricoltura che nel settore pesca, trattandosi di materiale che facilmente si sminuzza creando seri problemi alla fauna marina.
Rinvenuti anche i resti di un pozzetto congelatore a pozzetto. L’attività ha visto la collaborazione del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, che gestisce la riserva naturale, del Comune di Ribera e di Riberambiente, che hanno provveduto al ritiro e smaltimento dei rifiuti.

La giornata chiude anche le attività previste dal Progetto Ambiente Giovani, promosso dalla stessa associazione e finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito degli accordi stipulati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per l’utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (FNPG) per l’anno 2021.

Un progetto che ha visto come partner l’IISS Crispi, diretto dalla prof.ssa Rosaria Provenzano, che ha partecipato con i suoi alunni a gran parte delle attività e che ospiterà il prossimo 22 Novembre l’evento di chiusura del progetto.
