Giornata importante quella di oggi per l’IISS Calogero Amato Vetrano di Sciacca,diretto da Nellina Librici, e per Marevivo Sicilia.
È stato infatti inaugurato il laboratorio G.A. T. (Gestione Territorio Ambiente) presso il convitto che l’istituto ha in c/da Tonnara immediatamente adiacente alla spiaggia.
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/ac93eee7-5bc5-49f6-b168-1646a6ab1a2a-9641-000000f88c4a0a52_file.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
Erano presenti la preside Librici, l’assessore Dimino, il comandante Modica della Capitaneria di Porto di Sciacca, alcuni degli studenti iscritti al corso di studi strettamente attinente al nuovo laboratorio e il vertice di Marevivo Sicilia, rappresentato dal presidente Fabio Galluzzo e dalla direttrice Maria Gattuso.
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/2e54caac-5b05-4c02-bd77-ee979cd5a351-9641-000000f904bc0e32_file.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
Questa importante struttura di educazione ambientale nasce infatti dalla convenzione di collaborazione siglata dall’istituto scolastico di Sciacca a indirizzo agrario e ambientale con l’associazione ambientalista Marevivo Sicilia e l’ARPA Sicilia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente), attraverso la quale il “Calogero Amato Vetrano” si unisce ufficialmente alla rete di partner impegnati nella tutela e valorizzazione dell’ambiente marino e terrestre.
Quella della scuola diretta da Nellina Librici è una vera e propria scelta di campo nella promozione della sostenibilità e della consapevolezza ambientale, con la finalità di offrire ai propri studenti muove ed ulteriori opportunità lavorative e di occupazione, in un ambito quale quello ambientale che oggi offre notevoli sbocchi, basti pensare alla figura professionale dell’educatore ambientale e ad altre similari.
Per Marevivo, quello che per la scuola è un laboratorio diventa un vero e proprio centro di educazione ambientale, il terzo nell’area della Sicilia occidentale, la cui rilevanza strizza l’occhio anche alle prospettive di sviluppo turistico della città legate al rilancio del termalismo.
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6313.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6314.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6315.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6316.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6327.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6328.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.serviresciacca.it/wp-content/uploads/2024/12/img_6326.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
Non a caso a conclusione dell’evento è stato possibile vivere, all’interno del laboratorio, un’esperienza unica: un’immersione in 3D a 360° sull’Isola Ferdinandea e nelle aree marine protette siciliane. Un viaggio virtuale che unisce innovazione, formazione e rispetto per l’ambiente.
Immediatamente prima del taglio del nastro abbiamo raccolto queste dichiarazioni da parte della dirigente scolastica Nellina Librici e del presidente di Marevivo Sicilia Fabio Galluzzo:
E per finire, la parte iniziale della presentazione ufficiale con i brevi interventi della preside e dell’assessore Francesco Dimino: