Dal nostro inviato alla BIT di Milano: Giuseppe Puleo
Il Carnevale di Sciacca, uno dei più antichi e spettacolari d’Italia, è tra i protagonisti della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano.
A rappresentare la manifestazione ci sono Antonio Di Marca e Giuseppe Corona della Futuris, insieme a Cosimo Rizzuto di Record eventi, impegnati nella promozione di un evento che da quattro secoli rappresenta una irresistibile attrazione popolare e turistica.
Nel corso della più importante manifestazione italiana del turismo sono state svelate le date ufficiali dell’edizione 2026 del Carnevale di Sciacca: l’anno prossimo la nostra grande festa si terrà nei giorni 14, 15, 20, 21 e 22 febbraio, confermando il tradizionale doppio weekend degli ultimi anni.
Ma il prossimo anno il Carnevale di Sciacca avrà un valore ancor più speciale: nel 2026 si celebrerà infatti il 400º anniversario di questa storica manifestazione.
“La presenza alla BIT è fondamentale per far conoscere il nostro Carnevale a un pubblico sempre più vasto, attirando turisti e appassionati non solo dal territorio regionale. Questa manifestazione ha il potenziale per diventare una vera attrazione turistica nazionale ed internazionale, ma per farlo serviva un affidamento pluriennale dell’organizzazione che adesso garantirà una programmazione annuale. Solo così gli operatori del settore potranno pianificare iniziative volte ad aumentare l’afflusso di visitatori”.
Così ci ha dichiarato oggi Antonio Di Marca di Futuris ai microfoni di ServireSciacca.
Il Carnevale di Sciacca vuole quindi sempre di più diventare non solo una grande festa popolare, ma anche un volano per il turismo e l’economia locale, capace di valorizzare le tradizioni siciliane e attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.