Hanno tra gli 10 e gli 11 anni, il cappellino verde, la camicia azzurra e il maglione blu dell’uniforme Agesci: sono una piccola comunità di lupetti e lupette denominata “consiglio degli anziani”, quello del gruppo Sciacca 2 che ha la propria “tana” (sede) nella zona portuale, sotto la chiesa di San Pietro. 

A loro, che sono i lupetti  i più grandi, sono riservate e dedicate specifiche attività educative consone alla loro età, tra le quali ha preso avvio proprio in questi giorni una che ha un contenuto di “Civitas”, essendo finalizzata ad approfondire la conoscenza del quartiere, quello marinaro, e in particolare le attività economiche che lo caratterizzano, legate in primis  alla pesca, nonché usi, costumi, tradizioni e problematiche varie.

La prima attività si è svolta al porto, dove lupetti e lupette hanno incontrato un armatore, Ignazio Dimino, che li ha accolti sul suo peschereccio “Angelita”.

I piccoli scout hanno potuto visitare e vedere gli spazi dell’imbarcazione dove i pescatori passano la maggior parte delle ore durante il lavoro in mare, hanno appreso dalla viva voce di Ignazio Dimino le diverse tipologie di pesca praticate dalla nostra e come vengono effettuate.

Mentre ascoltavano la narrazione dell’imprenditore, si sono avvicinati anche altri armatori e marinai attratti da questi lupetti con il fazzolettone dai colori del gruppo (bordeaux e bianco ecru), che con attenzione e curiosità stavano lì a scoprire il mondo della marineria.

All’incontro è anche intervenuto Franco Catanzaro, che ha raccontato ai lupetti il perché la comunità europea impone almeno una volta l’anno  il fermo biologico, per aiutare il ripopolamento della fauna marina.

Poi lo stesso Dimino ha mostrato e fatto sperimentare come si ripara una rete da pesca quando si strappa e  quali nodi vengono usati con le funi durante il lavoro, nodi che fanno parte anche delle tecniche scout e vengono usati spesso nell’ambito attività scout.

Questa vissuta dal “consiglio degli anziani” è stata la prima di una serie di attività che avranno come filone conduttore ” IL MARE”, la sua importanza nel ciclo vitale dell’ambiente, l’amore e il rispetto che gli va tributato.

Altre ne seguiranno, incontri ed esperienze con persone e associazioni che hanno molto  da raccontare ai nostri carissimi “lupetti anziani” per farli appassionare al mondo della marineria e della pesca.  

Il loro zaino è pronto a riempirsi di altre notizie e curiosità…