“Cambiare tutto per non cambiare nulla…”.
È la frase ormai famosa che nel celebre libro “Il Gattopardo”, nella sua altrettanto celebre trasposizione cinematografica e adesso nella fiction internazionale prodotta da Netflix, dice il giovane principe Tancredi e che vuole significare una modalità che è tipica della cultura e della società siciliana, quella di far apparire che le cose cambino profondamente per ottenere l’effetto opposto, cioè di mantenerle in realtà nello stato in cui sono.
Ciò avveniva al tempo del Risorgimento, in cui è ambientato Il Gattopardo, ma avviene anche oggi.
L’ha toccato con propria mano l’assessore comunale Simone Di Paola, quando per discutere e confrontarsi sui nuovi assetti del trasporto pubblico extraurbano che interessano la città di Sciacca, dopo la “rivoluzionaria novità” introdotta dalla Regione siciliana di una procedura ad evidenza pubblica “ per consentire di scegliere le offerte migliori, non soltanto in termini economici ma anche di qualità e di affidabilità”…. , si è trovato come interlocutori… indovinate chi?
Sì è ritrovato Autolinee Gallo (gruppo SAIS) e Ditta Lumia (gruppo Cuffaro), ossia le imprese che da decenni gestiscono i trasporti pubblici in provincia di Agrigento.

E la grande novità, direte voi?
L’apparente novità è che la gara pubblica si è conclusa con l’aggiudicazione dell’appalto regionale, suddiviso in 4 lotti, ad altrettanti concessionari che sono soggetti giuridici formalmente nuovi, ma si tratta di consorzi a cui si sono associati tutte le imprese di trasporto pubblico che già gestivano le tratte nelle diverse zone dell’isola e che quindi di fatto continueranno a gestire ciò che già avevano in concessione.
Insomma, è cambiato formalmente il nome dei concessionari del servizio pubblico regionale extraurbano su gomma, ma per ciò che riguarda i soggetti economici che realmente andranno a gestire le tratte che ci interessano non è cambiato proprio nulla…
Cambiare tutto per non cambiare nulla… questa è la libera concorrenza in Sicilia.
Ma ritorniamo al nostro assessore comunale ai trasporti, Simone Di Paola.
In un comunicato stampa si legge che per iniziativa dello stesso si è svolta, questa mattina, una riunione alla presenza dei rappresentanti delle due ditte del trasporto extraurbano: appunto, “Autolinee Gallo” e “Salvatore Lumia”.
“Si è trattato di un incontro costruttivo e propositivo – si legge nel comunicato – finalizzato al miglioramento della qualità del servizio per trasporto su gomma da e per la città di Sciacca”.
Segnatamente, fa presente Di Paola,”“l’amministrazione comunale ha chiesto, trovando disponibilità e collaborazione da entrambe le ditte, un miglioramento ulteriore dei collegamenti per gli aeroporti di Palermo e Trapani, specie nei mesi di maggior frequenza di turisti e visitatori”.
“È stata acquisita – comunica l’assessore – con grande soddisfazione, la disponibilità della ditta “Autolinee Gallo” di aumentare, di almeno due unità in più, il numero delle corse dirette da e per l’aeroporto di Palermo, a far data dal 1 Luglio 2025”.
Parimenti, la ditta “Salvatore Lumia” ha confermato, come negli anni precedenti, la disponibilità di implementare nei mesi estivi,con una corsa supplementare, i collegamenti con l’aeroporto di Trapani.
Nella riunione si è trattato anche il tema di un miglioramento delle condizioni infrastrutturali della stazione degli autobus di recente realizzazione a Sciacca, mediante la collocazione di ulteriori pensiline, capaci di proteggere gli utenti dal sole e dalle intemperie gli utenti in attesa dell’arrivo del bus.
Anche su questa tematica l’assessore comunica che è stata acquisita la disponibilità ad intervenire con la massima tempestività: per la prossima settimana è stato fissato un sopralluogo per concordare e definire i dettagli logistici e organizzativi.
A conclusione dell’incontro l’assessore Di Paola, a nome dell’amministrazione comunale, ha espresso il proprio compiacimento e ringraziato i rappresentanti delle due ditte per la grande collaborazione offerta, auspicando un percorso di reciproca cooperazione, nell’esclusivo interesse della cittadinanza.
P.S. Ci sia consentito il “forse” presente nel titolo dell’articolo: non dubitiamo certamente della buona fede e delle capacità dell’assessore Di Paola, ma la ditta “Autolinee Gallo” si era già resa protagonista di un “gioco delle tre carte” nei confronti del vicesindaco e assessore Fisco e quindi della città, ragion per cui ci sia considerato lecito quel “forse”.