
La valorizzazione del potenziale turistico di Palermo e della Regione al tavolo tecnico della cabina di regia tra pubblico e privato per ottimizzare investimenti e risorse per il turismo
Albergatori,operatori turistici, giornalisti ed esperti a confronto per le “Prospettive e Opportunità” sul podio dopo la introduzione di Giuseppe Riticella, dell’Accademia di Studi Turistici e Manageriali
di Adriana D’Incerto 13 aprile 2025

A rappresentare la Città Metropolitana l’assessore al turismo,sport e Spettacolo Alessandro Anello,accompagnato dalla dirigente del settore Caterina Guercio.
Per attrarre turisti tutto l’anno e per ciò che riguarda la sicurezza, sarà uno degli argomenti che affronteremo per garantire migliore qualità di vita ai turisti ed ai cittadini – ha stigmatizzato l’assessore, che a ha dato notizia della pubblicazione a giorni del bando per l’attività turistico-sportive.
Giuseppe Riticella


Dopo il successo del 2024 con gli arrivi a Palermo di 5milioni e 797mila visitatori stranieri, con un incremento del 22%,che si è confermata essere la destinazione turistica di eccellenza conquistando, tra l’altro, l’Oscar del Turismo, come migliore destinazione italiana – ha detto Rosa Di Stefano di Federalberghi.
Particolarmente rilevante è stato l’aumento dei turisti stranieri, con un +11,1%, ben al di sopra della media nazionale del 3,7%. Questo è un segnale positivo, ma non sufficiente- ha aggiunto l’inprenditrice: Dobbiamo lavorare affinché questa crescita diventi strutturale, sostenibile e distribuita nel tempo.
Il nostro compito, come Federalberghi, è duplice: da un lato accompagnare le imprese alberghiere nel cambiamento e nell’innovazione, dall’altro essere un interlocutore stabile per le istituzioni, affinché le politiche pubbliche vadano nella direzione giusta.Oggi il turista cerca sempre più esperienze da vivere, da fare, emozioni da portare a casa. E l’operatore del turismo dev’essere formato ad offrire un servizio “tailor made”.
Rosa Di Stefano ha evidenziato inoltre – che Federralberghi con il CSTM ha collaborazione storica che si consoliderà a giorni con la firma di un protocollo d’intesa per l’avvio di percorsi formativi.Destagionalizzazione e sicurezza sono stati infine le linee da seguire per l’effettivo rilancio del turismo in Sicilia.

Il giornalista Glaviano da gennaio alla guida della Federazione Internazionale di IFTAJ, ha evidenziato l’importante ruolo del turismo, riconosciuto fonte di guadagno e di sostentamento dei paesi, confermandosi trainante dell’economia per la sua azione anticongiunturale, di creazione e ricchezza, di mantenimento del livello occupazionale e nuovi posti di lavoro.
Si tratta di una vera e propria industria – ha aggiunto il giornalista – che necessita di un lavoro sinergico e prezioso di squadra tra pubblico e privato per la nostra economia, la varietà dell’offerta,la qualità dell’ambiente,la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità,per monitorare periodicamente l’andamento del fenomeno turistico alberghiero della Sicilia che ha grandi risorse nel quadro di uno sviluppo compatibile attraverso una regia ad hoc per creare spazi nuovi di operatività per le imprese attraverso la formazione professionale in modo da offrire al turista tutti i servizi di base incrementati da quelli commerciali, culturali e turistici.
Il giornalista ha pure sottolineato che la Regione Sicilia sta svolgendo un importante ruolo da lesdership naturale nella promozione nel settore del turismo,senza frontiere, durevole,basato sul rispetto dell’ambiente e della conservazione delle strutture locali.
Noi della stampa turistica – ha concluso Glaviano – continueremo a dare il nostro modesto contributo per la valorizzazione dei territori e dei suoi tesori,dei percorsi gastronomici ed artigianali nonchè degi eventi di grande richiamo turistico e ricordato, nel contempo, di avere assegnato alla Città di Palermo l’Oscar del Turismo nel 2018 consegnato a Città del Mare nell’ambito di TravelExpo.

Grande interesse hanno altresì registro gliinterventi di Daniela Ducato,Hotel General Manager Saracen Sands Hotels&CongressCenter;Rosario Patti esperto di Economia e Marketing del Turismo; Antonino Scarpinato,Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi;Paola Loredana Bruno,consigliere ODCEC Palermo e componente commissione Finanza Consiglio Nazionale che ha illustrato bandi, misure agevolative e incentivi per le imprese turistiche;l’on.le Gianfranco Miccichè, Miccichè:Giovanni Montemaggiore, presidente per la Sicilia & Vice-presidente Nazionale dei Disciple d’Auguste Escoffier.

Dalla Sicilia è partito un forte richiamo a mettere al centro la risorsa umana. Soprattutto in termini di formazione e di riqualificazione in un settore in continuo cambiamento.Formazione, sinergia e professionalità, le linee delineate dal primo incontro/confronto sui “turismi” moderato da Toti Piscopo della Logos a cui hanno partecipato figure istituzionali di primo piano per delineare le prospettive di sviluppo al fine di avviare una pianificazione strategica che promuova sinergie tra l’imprenditoria turistica e l’organizzazione pubblica per valorizzare il potenziale turistico dell’Isola.
Foto di Rosario Vitrano