I Consiglieri comunali Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò, di Uniti e Liberi per Sciacca, hanno inoltrato oggi una richiesta urgente di interventi per il Palazzo Municipale di Sciacca (Collegio dei Gesuiti del 1613) al Sindaco, alla Giunta Comunale, alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento e al Ministero della Cultura e degli enti preposti, evidenziando la grave situazione strutturale in cui versa il Palazzo Municipale di Sciacca, ex Collegio dei Gesuiti, edificio monumentale risalente al 1613, e patrimonio storico-culturale di inestimabile valore per la nostra città e per l’intera Sicilia.

“Il Palazzo Municipale – osservano Brucculeri e Blò – per il suo rilievo storico e architettonico, merita un’adeguata tutela e valorizzazione. Tuttavia, recenti osservazioni dirette, supportate da documentazione fotografica e analisi preliminari, mettono in luce un preoccupante stato di degrado che compromette la stabilità della struttura e la sicurezza di chi lo frequenta quotidianamente”.

Segue la sintesi delle criticità riscontrate:

1. Presenza di crepe strutturali, visibili in diversi punti delle pareti esterne, soprattutto in corrispondenza delle curve architettoniche, suggeriscono cedimenti differenziali e potenziale sovraccarico statico.

2. Assenza o compromissione dei tiranti, elementi essenziali per la tenuta dell’edificio che sembrano mancanti, accrescendo il rischio di cedimenti localizzati o globali.

3. Infiltrazioni d’acqua, evidenziate dalla comparsa di vegetazione spontanea e macchie umide sulle superfici murarie, tali infiltrazioni, che accelerano il degrado dei materiali.

4. Degrado visibile del paramento murario, con screpolature, distacchi e scolorimenti, che indicano la necessità di interventi urgenti di restauro e consolidamento.

Tale condizione costituisce – a parere dei due consiglieri comunali – un pericolo imminente per i dipendenti comunali, i cittadini utenti dei servizi pubblici, potenzialmente esposti a incidenti e i turisti, per i quali il Palazzo rappresenta una delle mete più significative nel centro storico di Sciacca”.

Alla luce di quanto sopra, in qualità di Consiglieri Comunali Brucculeri e Blò chiedono con urgenza:

1. Un’analisi tecnica approfondita, da affidare a professionisti qualificati;

2. Interventi mirati di consolidamento strutturale, con ripristino dei tiranti e messa in sicurezza;

3. Opere di impermeabilizzazione per bloccare le infiltrazioni in atto;

4. Bonifica muraria e rimozione della vegetazione;

5. Piano di restauro compatibile con i vincoli di tutela dei beni culturali, da sottoporre alla Sovrintendenza.Coinvolgimento degli Enti Competenti

Richiedono inoltre il coinvolgimento immediato della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento e del Ministero della Cultura (MiC), affinché:

– sia avviata una valutazione tecnica dello stato dell’immobile;

– siano approvati i necessari interventi conservativi;

– venga individuata una linea di finanziamento per sostenere i lavori.

La segnalazione e contestuale richiesta di interventi si conclude affermando che “il Palazzo Municipale non è solo la sede dell’amministrazione comunale, ma un simbolo identitario della nostra città: lasciarlo nel degrado equivale quindi a compromettere un pezzo della nostra storia. Da qui l’appello al senso di responsabilità istituzionale dei destinatari, affinché vengano adottati al più presto tutti i provvedimenti necessari”.