La nostra Madonna del Soccorso continua a essere di ispirazione per tanti saccensi che la amano e la venerano con sincero trasporto emotivo. Ispirazione per versi che manifestano la devozione e il rispetto nei confronti di questa nostra Madre celeste il cui simulacro, tra qualche giorno, tornerà a percorrere le nostre strade. L’ultima, in ordine di tempo, arriva da una donna piena di entusiasmo e grande religiosità. I suoi versi sono tutto tranne che letteratura. Ma sono amore.

Molti di noi la conoscono: Daniela Villa è una persona che dalle casse di un supermercato cittadino ti illumina la giornata con la sua spontaneità e la sua solarità. “La poetessa di Radio studio 5” ha iniziato per caso a comporre versi, facendo l’ospite, in una radio privata. L ‘esigenza di fare poesia è nata in lei una decina di anni fa e poi è stata coltivata con la semplicità e , come dice lei “con le corde del cuore”. Con il cuore di una donna del popolo il cui slancio e il cui linguaggio strettamente sciacchitano ci proietta in una dimensione vera, realistica e in una atmosfera di profondo affetto per la Madonna.

Dedicata a Maria SS del Soccorso, patrona di Sciacca
Chi jorna importanti a ricordarmi haiu
Chiddu di Mezzaustu e di lu dui di Febbraiu
ni ritruvamu tutti cu un cori nicu tantu
vivennu d’emozioni, tensioni e anchi incantu.
Tutti affuddati fora, intantu c’aspittamu
“Pronti semu…dai, forza! Aisamu!”
E quannu un pò s’annaca la Vergini Maria
s’arrizzanu li carni, mentri ancora è pi la via.
ma pi ddi marinara unn’è pisu camurriusu
picchì portanu dincoddu u loru beni cchiù priziusu
secolari devozioni pi sta Santa sua corona
da nostra cittadina è propriu idda la Patrona.
E tantu s’impignau e tantu chi fici
chi misi nni nuatri li so Sacri radici
era dda già chi aspittava nta lu funnu di lu mari
p’assummari sciacchitana cu li sò biddizzi rari.
Nni misi a manu a manu protetti sutta u sò mantellu
e nni liberau da pisti ch’avia fattu un gran macellu.
Fu d’allura chi a sò vara cu gingilli impillacchiati
è cunnuciuta strati strati davanti a occhi sbarrachiati.
Si nni preanu li paisani e nun parlamu du turista
chi si porterà poi appressu nna maravigghia comu chista.
“Forza picciotti chi stamu arrivannu”
tra un’ammaccuni e nna surata u marinaru va gridannu
struppiati e assai abbiluti sti piscaturi scausi
da stu paisi in festa scippirannu i megghiu applausi
e trasennu poi a Mariuzza finalmenti a la Matrici
cu tintinniu di li campani c’è Idda chi vi binirici.
Oramai è tradizioni di dda zona di la chiazza
si libera tuttu nsemmula nna gran sorti di fumazza
commossi ricurdannu lu miraculu chi impazza
da nostra Marinnuzza pa tò Sciacca chi si sbrazza
Virgini Beata a ttia facemu ora ricursu
cu la mani nta lu pettu e tantu di rimursu:
Concedici a grazia, intercedi pi stu munnu
chi nun fa chi iri a rotuli e sempri chiossai nfunnu.
Fagli da leva e sollevalu da li sciaguri
Tu, virtusa e celestiali, anchi pi figghi tò futuri…
Proteggici e perdonaci anchi si semu piccatura
e pigghiati di nuatri, dolcementi, tanta cura.
Amen
Ringrazio Tiziana Sinatra per la collaborazione a questo articolo.