Il Carnevale di Sciacca celebra i carri allegorici e i gruppi mascherati, ma anche il cibo da strada che diventa il protagonista non secondario di una festa che più popolare non si può. Già i nostri antenati ricorrevano a questo antico detto “Cannalivari chi si manciuni, manci sasizza e maccarruni!” Dalle nostre tavole, adesso , la salsiccia si è spostata sulle bancarelle insieme alle altre leccornie siciliane del cosiddetto street food come le arancine, le stigliole, le panelle e le immancabili patatine fritte. Il fumo delle fornacelle e il profumo del fritto sembra una piacevole nebbiolina che arriva fino ai palazzi che si affacciano sul viale.

Ma non solo. Sugli innumerevoli stand allineati sulla Via Allende si possono trovare anche la frittura di paranza, il polpo, gli anelletti al forno, la pizza siciliana, lo sfincione, i gamberetti. Insomma ogni ben di Dio per tutti i gusti.

Il tutto fa da cornice alla sfilata dei carri come fosse un ornamento necessario alla riuscita e al completamento della festa “cchiu addisiata” dell’anno. La maggior parte dei commercianti e dei ristoratori del centro si sono spostati qui nei giorni delle kermesse, pronti a soddisfare i palati e le richieste delle centinaia di visitatori locali, ma soprattutto degli ospiti che , mangiando un panino, possono continuare a girare per godersi la vista dei carri e l’esibizione dei gruppi mascherati. Accanto ai prelibati cibi salati compaiono anche montagne di dolciumi sulle bancarelle e anche i macarons e le tortine sacher all’interno del giardino del Museo del Carnevale, irresistibile richiamo per grandi e bambini.

Potevano mancare li “Spinnagghi”? Ovvero càlia e simenza. Eccoli qui, ammassati ceci, semi di zucca, arachidi e altro da spiluccare mentre si passeggia.

I corsi mascherati di sabato 22 e domenica 23 febbraio hanno fatto registrare un boom di presenze con un trend che si conferma in crescita rispetto alla precedente edizione. “Questo ci gratifica del grande lavoro svolto sotto il profilo organizzativo e della promozione dell’evento – dichiarano gli organizzatori delle società Futuris e Record  – Un plauso alle maestranze che realizzano i carri allegorici e ai gruppi mascherati che hanno offerto uno spettacolo che ha impressionato per la notevole qualità proposta.” Grande successo per lo spettacolo di Carolina Benvenga che ha fatto ballare e cantare migliaia di bambini. Molto apprezzate dal pubblico le aree tematiche, il kids village, il luna park, l’area food ed il TicketSms Stage. Gli organizzatori sono già al lavoro per le prossime tre giornate di Carnevale, che si terranno da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo, e per le quali è previsto uno straordinario e speciale abbonamento. A partire da martedì 25 febbraio alle ore 8:00 fino a venerdì 28 febbraio alle ore 13:00, sarà infatti disponibile un abbonamento per il secondo week-end al prezzo di 15€.

Un nuovo fine settimana di musica, carri allegorici, spettacoli e un’atmosfera unica con tanto buon cibo aspetta tutti i visitatori.