L’Istituto “Calogero Amato Vetrano”, diretto dalla preside Nellina Librici, si conferma un punto di riferimento per la formazione e l’orientamento degli studenti, con un ricco programma di attività in corso questa settimana.

L’iniziativa prevede incontri con esperti di vari settori, offrendo agli studenti opportunità di crescita culturale e professionale.
Lunedì 24 marzo si è aperto con un’importante conferenza sull’Intelligenza Artificiale, tenuta dall’Ing. Pierluigi Gallo dell’Università degli Studi di Palermo, promossa dal Rotary Club di Sciacca. L’incontro, tenutosi presso l’auditorium Guido Buonocore, ha offerto agli studenti un’importante occasione di approfondimento su come le nuove tecnologie, tra cui IA e blockchain, possano supportare il settore agroalimentare. L’evento ha visto la partecipazione anche del Dr. Nino Carlino, che ha parlato dell’innovazione nella filiera della pesca e dell’agroalimentare. Un confronto stimolante che ha messo in luce le opportunità e le sfide di queste tecnologie nel mondo del lavoro.
Lunedì, inoltre sette studenti sono partiti per un’esperienza straordinaria: una settimana di PCTO presso l’esclusivo Adler Resort 5 stelle di Siculiana. Durante il soggiorno, avranno l’opportunità di lavorare in un ambiente di eccellenza, con vitto e alloggio coperti, e di seguire un corso di inglese per migliorare le loro competenze linguistiche e professionali. Questa occasione consentirà agli studenti di intraprendere un percorso di innovazione e formazione di alto livello, offrendo opportunità concrete per confrontarsi con il mondo del lavoro.
Martedì 25 marzo, le classi seconde dell’indirizzo S.E.O.A. hanno partecipato a un incontro formativo con lo chef Angelo Pumilia, del Ristorante La Foresteria Planeta di Menfi, presso il Salone “Mendola”. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire il legame tra scienza e cucina attraverso l’esperienza di un professionista di grande rilievo.

Angelo Pumilia, noto per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, ha spiegato come in cucina avvengano continue trasformazioni chimiche e fisiche, dalla cottura di un uovo alla preparazione di un cocktail, fino all’ebollizione di una salsa. Ha inoltre sottolineato l’importanza della microbiologia nella sicurezza alimentare, evidenziando come un cuoco debba anche conoscere i microrganismi per prevenire la contaminazione degli alimenti.
L’intervento ha offerto agli studenti un’occasione preziosa per collegare le nozioni teoriche apprese in aula con le competenze sviluppate nei laboratori di enogastronomia, trasformando la cucina in un vero e proprio laboratorio scientifico. L’esperienza si è rivelata coinvolgente e formativa, arricchendo il loro percorso di crescita professionale.
Nella stessa giornata, gli studenti dell’articolazione viticoltura ed enologia hanno assistito a un incontro di orientamento universitario, a cui seguirà nella giornata di giovedì 27 marzo un corso pratico sulla potatura della vite presso le campagne della Settesoli a Menfi.
L’incontro, tenuto dal Dott. Pisciotta, con i tutor Stefano Puccio e D. Miccichè, aiuterà gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso di studi, approfondendo le opportunità formative e le prospettive lavorative.
A seguire, presso la Cantina Settesoli di Menfi, si svolgerà una lezione teorica e pratica sulle tecniche di potatura della vite, con particolare attenzione alla qualità delle coltivazioni, alla gestione stagionale e alle innovazioni nel settore vitivinicolo.
Giovedì 27 e venerdì 28 marzo, il programma proseguirà con due appuntamenti di grande interesse: una masterclass sulla lavorazione della carne suina, curata dall’esperto Vincenzo Santangelo, e un seminario sulle zone umide costiere tenuto dal WWF Italia. Due occasioni preziose per approfondire competenze tecniche e tematiche ambientali di grande attualità.
Questa settimana ricca di appuntamenti testimonia l’impegno dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” nell’offrire agli studenti strumenti concreti per il loro futuro, favorendo l’incontro con professionisti e realtà di primo piano nei rispettivi settori. Un’occasione imperdibile per acquisire nuove competenze e ampliare i propri orizzonti.
